Quando un terreno recintato non è pertinenza e bisogna fare attenzione al Fisco
In quali casi un terreno recintato non deve essere considerato pertinenza e quindi avere un diverso peso ai fini fiscali? Sul tema si è espressa la Ctp Milano
Imu area fabbricabile pertinenziale, le spiegazioni del Mef
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze è intervenuto in merito al pagamento dell'Imu su un'area fabbricabile pertinenziale. Ecco quanto specificato
Quando si può parlare di pertinenza e quando di nuova costruzione
Con la sentenza 2901/2015, il Consiglio di Stato ha chiarito che un manufatto può essere considerato pertinenza solo se ha un effettivo nesso funzionale e strutturale con l’edificio principale. Ma come provarlo? Accertando una serie di requisiti, come le dimensioni ridotte, l’assenza di un valore di mercato autonomo e il mancato aumento del carico urbanistico
Con la scia addio permessi di ristrutturazione. Ma con certi limiti
Dal primo agosto 2010 con il deposito in comune della segnalazione certificata di inizio attività, nota come scia, si possono immediatamente avviare i lavori di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia "fedele" e le varianti a permessi di costruire.