giardino pubblico trieste

A Trieste c'è un giardino pubblico amato da Italo Svevo: ecco qual è

Il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini è uno dei simboli di Trieste: nato nel 1854 per volere del podestà e botanico Muzio de Tommasini, unisce eleganza paesaggistica, valore storico e cultura viva. Frequentato ogni giorno da residenti e turisti, il parco ospita d’estate il “Giardino del Cinema”, una rassegna che trasforma l’area in un cinema all’aperto suggestivo e partecipato. Nei dintorni, Trieste offre anche altri spazi verdi da non perdere, come il Parco di Miramare, l’Orto Botanico e il Bosco Farneto.
giardino degli aranci roma

Dove si trova il Giardino degli Aranci, uno dei panorami più belli di Roma

Nascosto tra i vialetti silenziosi del colle Aventino, il Giardino degli Aranci è uno dei luoghi più suggestivi e romantici di Roma. Questo spazio verde, ufficialmente noto come Parco Savello, regala ai visitatori un’atmosfera sospesa nel tempo, tra profumi d’agrumi e scorci mozzafiato sul Tevere e sulla cupola di San Pietro. Meta prediletta per chi cerca panorami unici e momenti di tranquillità lontano dal caos cittadino, il Giardino degli Aranci custodisce tutta la magia di una Roma segreta da scoprire in ogni stagione.
giardini reali di palermo

Palermo nascosta: i Giardini Reali, l’anima verde della città antica

Nel cuore del centro storico di Palermo, tra Piazza Indipendenza e il Palazzo dei Normanni, si trovano i Giardini Reali, un tempo riservati alla corte e oggi aperti al pubblico. Questi spazi verdi raccontano secoli di storia e dominazioni, testimoni di influenze botaniche arabe, normanne e spagnole. Inseriti nel patrimonio UNESCO insieme al Palazzo Reale e alla Cappella Palatina, i giardini uniscono valore storico e paesaggistico. La varietà botanica è ricchissima: ficus monumentali, palme antiche, agrumi e piante subtropicali si alternano a resti architettonici e punti panoramici sulla città.