
Il Giardino degli Aranci è uno dei luoghi panoramici più amati di Roma, celebre per la sua vista a perdita d'occhio e l’atmosfera sospesa nel tempo. Situato sulla sommità del colle Aventino, il parco – conosciuto anche come Parco Savello – è uno di quei luoghi da visitare assolutamente nella Capitale. Scopri dove si trova esattamente il Giardino degli Aranci di Roma come arrivarci facilmente e cosa vedere nei dintorni.
Dove si trova il Giardino degli Aranci e come arrivare
Situato in una posizione strategica, il parco si trova esattamente tra Piazza Pietro d'Illiria e via di Santa Sabina, sul colle romano dell'Aventino, una delle zone più ricche di storia e fascino della capitale. Il giardino ha una splendida posizione panoramica all’interno del rione Ripa, in una delle aree storiche più autentiche di Roma.
Questa posizione elevata offre un punto di osservazione privilegiato: dalla terrazza panoramica puoi ammirare l’Altare della Patria (o Vittoriano) che svetta in Piazza Venezia, la maestosa cupola di San Pietro sullo sfondo, il verde del Gianicolo e persino l’Isola Tiberina che emerge tra le acque del Tevere.
Il parco è circondato da mura medievali, che creano un’atmosfera raccolta e silenziosa, lontana dal traffico cittadino. Da qui si possono scattare ottime fotografie, anche perché i monumenti sullo sfondo non risultano così distanti.

Come arrivare al Giardino degli Aranci a Roma?
Esistono diverse opzioni di accesso, ciascuna con le sue particolarità, così da poter scegliere la soluzione più comoda in base alle tue esigenze o al punto di partenza.
- A piedi dal Circo Massimo: uno dei percorsi più suggestivi parte dalla fermata Metro B Circo Massimo. Da qui si può proseguire lungo via di Santa Sabina, attraversando un tratto ricco di storia e scorci panoramici fino a raggiungere l’ingresso del parco.
- Accesso principale: l’ingresso più utilizzato si trova in Piazza Pietro d’Illiria, facilmente riconoscibile grazie alla presenza di indicazioni per il Giardino degli Aranci e all’afflusso costante di visitatori. Questo accesso conduce direttamente all’interno del giardino e alla terrazza panoramica.
- Altri ingressi: oltre all’accesso principale, puoi entrare anche dal Clivio di Rocca Savella, una strada che sale dolcemente verso il colle, oppure da via di Santa Sabina, ideale se arrivi dalla zona del Roseto Comunale o dalla Bocca della Verità.
- Trasporti pubblici: numerose linee di autobus collegano la zona dell’Aventino con il centro storico e le principali stazioni ferroviarie. Questo rende il giardino facilmente raggiungibile anche senza auto privata.
- Parcheggi: i parcheggi nelle immediate vicinanze sono limitati e spesso occupati, soprattutto nei fine settimana. Per questo motivo è consigliabile utilizzare i mezzi pubblici oppure godersi una piacevole passeggiata dal centro città fino al colle Aventino.

Storia, architettura e curiosità del Parco Savello
L’area su cui sorge oggi il giardino era originariamente occupata da una fortezza medievale appartenente alla potente famiglia Savelli. Questa fortificazione, costruita tra il X e il XIII secolo, si ergeva sopra un precedente castello dei Crescenzi, altra nobile casata romana. Le mura che delimitano ancora oggi il parco sono ciò che resta di queste strutture difensive, e passeggiando lungo il loro perimetro puoi notare tracce delle torri originarie e dei granai sotterranei utilizzati nel Medioevo.
La svolta decisiva avviene nel 1932, quando l’architetto Raffaele De Vico progetta la trasformazione dell’antica rocca in un raffinato giardino pubblico di circa 8.000 metri quadri. L’intervento di De Vico rispetta la struttura storica, valorizzando le mura e creando un percorso panoramico tra gli alberi di arancio amaro.
Il nome “Giardino degli Aranci” è legato proprio a questi alberi, piantati secondo la tradizione in memoria di San Domenico, che qui fondò un convento nel Medioevo. In primavera, la fioritura degli aranci regala uno spettacolo di colori e profumi che avvolge tutto il parco.

Il panorama e il buco della serratura
Oltre alla sua storia affascinante, il Giardino degli Aranci offre numerosi punti di interesse che meritano una visita attenta. Ogni angolo del parco nasconde dettagli architettonici e curiosità che lo rendono una meta imperdibile sia per i turisti sia per chi vive a Roma.
- Vista panoramica: dal belvedere del giardino puoi godere di una delle viste più spettacolari su Roma: la città si apre davanti ai tuoi occhi (meglio se al tramonto) con la cupola di San Pietro, il Tevere e i principali monumenti storici.
- Fontana storica: all’ingresso principale del parco troverai una scenografica fontana composta da una vasca termale romana e un mascherone marmoreo del XVI secolo.
- L’albero miracoloso di San Domenico: secondo la leggenda, fu proprio il santo a piantare il primo albero di arancio nel chiostro della vicina Basilica di Santa Sabina; ancora oggi quest’albero è visibile e considerato simbolo di protezione e prosperità.
- Il buco della serratura del Priorato dei Cavalieri di Malta: a pochi passi dal giardino, sempre in via Santa Sabina. Dal buco della serratura del portone principale del palazzo si vede perfettamente un dettaglio sorprendente: la cupola si San Pietro incorniciata dalle siepi, una delle immagini più iconiche di Roma. Questo è un gioco prospettico, proprio come l'illusione ottica di via Piccolomini.

Quanto costa entrare al Giardino degli Aranci?
L’accesso al giardino è completamente libero e gratuito per tutti i visitatori, è quindi una meta ideale anche per chi desidera trascorrere qualche ora all’aria aperta senza costi aggiuntivi. Il parco è aperto tutto l’anno, generalmente dalle 7:00 del mattino fino al tramonto. Gli orari possono variare leggermente a seconda della stagione.
Vivere a Roma
La vita a Roma è fatta di dinamicità quotidiana tra vestigia antiche e vivaci quartieri contemporanei, dove ogni strada regala storie inaspettate e panorami mozzafiato. La città sorprende per la varietà dei suoi mercati rionali, le botteghe storiche e la vitalità culturale che anima teatri e cinema indipendenti. Nonostante il traffico e il ritmo frenetico, Roma regala angoli di autentica tranquillità nei suoi parchi e nei vicoli meno battuti. Se vuoi scoprire Roma non solo da turista ma come cittadino, qui ci sono gli annunci di idealista per le case in vendita e affitto:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account