Gli immobili costruiti in convenzione con i Comuni sono abitazioni realizzate per permettere alle famiglie a basso reddito di acquistare la loro prima casa a prezzi calmierati. Per vendere una casa acquistata in edilizia convenzionata è necessario rispettare i vincoli imposti dalla legge. Cerchiamo di capire come funziona la compravendita di questa tipologia di case, se esistono delle possibilità di rimozione dei vincoli e quali sono i requisiti previsti per gli acquirenti
Cinquecento appartamenti tra edilizia libera e convenzionata fanno parte del progetto “SeiMilano”, la cui commercializzazione è affidata a Sigest
Comune di Milano, Regione e Ferrovie dello Stato hanno firmato un accordo per la riqualificazione di sette scali ferroviari dismessi. Il 30% delle volumetrie complessive sarà destinato all’housing sociale e all’edilizia convenzionata
Il prezzo è talmente basso da non sembrare vero, 400 euro al mese per un bilocale con box e non in periferia, ma al centro dei navigli milanesi. È l'edilizia convenzionata, quella destinata a giovani coppie, sfrattati, portatori di handicap, etc etc.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti