Competenze tecniche, ma non solo. Si fanno strada anche le cosiddette “soft skills”. Il mercato del lavoro si fa sempre più esigente e sull’onda della crisi stanno cambiando i parametri delle assuzioni. Il World Economic Forum ha elencato le 10 capacità più richieste, da qui al 2020. Andiamo a scoprirle
L'Italia investe poco nei suoi lavoratori tanto da scivolare al 37esimo posto nella classifica del world economic forum sui paesi che "trattano meglio" il proprio capitale umano. Al primo posto si piazza la svizzera, seguita dalla finlandia e da singapore.
Il nostro paese perde ogni anno competività a causa soprattutto dell'inefficienza del settore del lavoro e dello scarso sviluppo dei mercati finanziari.
Se si misura la competitività dei paesi in base a fattori come lo stato delle infrastrutture, l'innovazione e la stabilità economica e finanziaria, non c'è nessuno che possa reggere il confronto con la svizzera.
Il foro economico mondiale (wef) ha pubblicato come ogni anni un'analisi approfondita della competitività delle economie di ogni paese. L'Italia occupa un triste 48esimo posto, lo stesso dello scorso anno, diestro la lituania (47), il portogallo (46), la slovenia (45) e l'indonesia (44).
Sempre meno innovativi i figli di Leonardo. L'Italia scende, infatti, al 48esimo posto.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti