Competenze tecniche, ma non solo. Si fanno strada anche le cosiddette “soft skills”. Il mercato del lavoro si fa sempre più esigente e sull’onda della crisi stanno cambiando i parametri delle assuzioni. Il World Economic Forum ha elencato le 10 capacità più richieste, da qui al 2020. Andiamo a scoprirle.
Complex problem solving – In una situazione economica sempre più complessa, che richiede un’alta capacità di flessibilità e di adattamento e lettura di nuove situazioni, la capacità di riuscire a risolvere situazioni complesse e di riuscire a individuare una soluzione diventa fondamentale.
Pensiero critico – E’ il pensiero caratterizzato dai processi mentali di discernimento, analisi, e valutazione.
Creatività – Molto spesso sono le soluzioni innovative a fare la differenza. E dal momento che nel corso della propria carriera si rischia di perdere progressivamente questa capacità, sono sempre di più i manager che incoraggiano l’inserimento di persone molto giovani nei team.
Gestione delle persone – Vuol dire saper gestire, motivare, valorizzare e quando serve riprendere chi lavora per te. E’ una capacità che richiede intelligenza emotiva e capacità di prendere decisioni.
Capacità di coordinarsi con gli altri – Saper lavorare in team prevede il saper organizzare il proprio lavoro, sapersi dare delle priorità e saperle cambiare se necessario, sapersi inserire in un flusso di lavoro.
Intelligenza emotiva – Si tratta della capacità di riconoscere, utilizzare, comprendere e gestire in modo consapevole le proprie ed altrui emozioni.
Capacità di giudizio e di prendere decisioni – Si tratta di una capacità necessaria soprattutto per i leader. E’ necessario saper condividere e ascoltare, ma al momento opportuno anche saper decidere l’indirizzo verso cui andare.
Service orientation – Si tratta di una predisposizione all’essere utile, premuroso, attento e collaborativo.
Negoziazione – La negoziazione è un’attività strategica per creare benessere economico e relazionale, a livello aziendale come individuale, perché incide: sul conto economico, sulla reputazione e sull’autorevolezza.
Flessibilità cognitiva – Si tratta di una delle funzioni esecutive, capacità che entrano in gioco quando si deve rispondere a situazioni non consuete. Nel dettaglio, si intende la flessibilità di risposta, cioè l’abilità di attuare comportamenti diversi in base al cambiamento di regole o del tipo di compito.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account