Commenti: 0

Il foro economico mondiale (wef) ha pubblicato come ogni anni un'analisi approfondita della competitività delle economie di ogni paese. L'Italia occupa un triste 48esimo posto, lo stesso dello scorso anno, diestro la lituania (47), il portogallo (46), la slovenia (45) e l'indonesia (44). Ma soprattutto lontanissima dalla svizzera (primo posto), dalla sevzia (2) o dalla germania (5). Ecco quali sono i 15 problemi più gravi della nostra economia (vedi la classifica completa della competitività)

I 15 problemi dell'economia italiana

Come si vede dal grafico il problema più grave è l'inefficienza della burocrazia, che pesa ancora di più dell'accesso al credito. Quest'ultimo fattore è stato, negli ultimi due anni, il problema del mondo intero, a causa della crisi finanziaria ed economica, ma in Italia riesce comunque ad essere meno grave delle maglie intricate della burocrazia

Le tasse riescono persino ad aggiudicarsi due posizioni in classifica: rispettivamente gli importi e le regole del nostro sistema fiscale, sono visti dal wef come  due gravi problemi. Seguono le infrastrutture, le regole restrittive del mercato del lavoro, la corruzione, l'instabilità politica, la criminalità, assenza di etica nei lavoratori, un sistema educativo inefficiente rispetto al mondo del lavoro

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account