
Come registrare un contratto preliminare di compravendita
Come si deve registrare un contratto preliminare di compravendita? Qual è la procedura da seguire? Lo ha precisato il Fisco rispondendo alla domanda di un contribuente. Si ricorda che, come spiegato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, con il contratto preliminare di compravendita le parti si obbligano vicendevolmente alla stipula di un futuro contratto (definitivo) per la compravendita del bene; esso deve essere redatto nella stessa forma che la legge prescrive per quello definitivo, a pena di nullità

Preliminare di vendita, la morte del nudo proprietario lo rende non eseguibile
Con la sentenza 14807/2018 la Cassazione ha stabilito che non è possibile ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso qualora il promittente venditore, che si era riservato l’usufrutto di un bene, mettendone in vendita solo la nuda proprietà, sia venuto a mancare prima della stipula del definitivo, perché questo trasferimento coattivo inciderebbe “sull’oggetto del contratto, modificando le volontà contrattuali” delle parti

Ecco tutti i certificati che deve avere una casa
Quando si compra casa il venditore al momento della stipula del contratto deve consegnare all'acquirente una serie di documenti che ne attestino la qualità. Così l'acquirente puó tutelarsi e il venditore attestare definitivamente la bontà dell'immobile che sta cedendo.