
Ici prima casa, un consiglio all'Italia: è necessario ripristinarla
Da quando il governo berlusconi ha eliminato l'ici sulla prima casa, i proprietari sono ovviamente felici, ma i comuni hanno avuto serie difficoltà di bilancio. Con il federalismo municipale il governo ha quindi cercato di riequilibrare le cose, con l'introduzione dell'imu.

Iva, irpef, irap e tasse. Ecco la riforma federalista
Sarà l'iva la vera ricchezza delle regioni italiane con il federalismo fiscale. Le regioni avranno le mani libere sull'addizionale irpef, sull'irap. Ma a costo di una pressione fiscale invariata.

Cedolare secca alla prova bikini. Sarà al 20%
La cedolare secca passa il primo esame prima delle vacanze al consiglio dei ministri insieme a tutto il decreto attuativo dell'autonomia impositiva per i comuni: il federalismo comunale. Ma è giallo sull'aliquota.

Affitti, cedolare secca al 25% e sanzioni raddoppiate
Da gennaio dell'anno prossimo, la cedolare secca sugli affitti sarà del 25% e le sanzioni per chi non li dichiara al fisco raddoppieranno.

La cedolare secca sugli affitti sarà del 23%
L'approvazione potrebbe arrivare il 31 luglio, insieme ad uno dei decreti attuativi del federalismo. La cedolare secca sugli affitti, ossia l'aliquota fissa che pagheranno i proprietari sulle locazioni, sarà del 23%, anziché del 20%, come inizialmente ipotizzato.

Casa, la cedolare secca e le altre tappe del federalismo
Via libera del consiglio dei ministri alla relazione del tesoro sull'impatto del federalismo fiscale.