Commenti: 0
Dolomiti
https://starlightroom.it/

E’ polemica tra le Dolomiti per la possibile costruzione delle casette in vetro e legno con vista diretta sulle stelle. Si chiamano “starlight room”: si tratta di vere e proprie stanze d’hotel, ma costruite tra le montagne, ad un’altezza di 1600 metri, immerse nella natura delle Dolomiti per offrire a chi le abita una visione a 360 gradi del panorama circostante, magico soprattutto di notte. La polemica però nasce dal fatto che tale meravigliosa idea potrebbe non rivelarsi troppo ecologica.

Le Starlight Room Dolomites sono un progetto già attivo tra le Dolomiti d’Ampezzo. Stanze di vetro e legno per soggiorni a cinque stelle, per soggiornare nei quali occorre sborsare 700 euro, compresi di trasporto, cena, pernottamento e colazione. L’esperienza unica di respirare aria pulita, circondati da cattedrali di roccia e da panorami mozzafiato non è per tutti.

Tuttavia si progetta di costruire, potenzialmente, fino a 172 di queste strutture, che per quanto siano realizzate in materiali ecosostenibili, per il consiglio regionale potrebbero risultare un progetto eccessivo dal punto di vista ecologico. Dal solo Pd arrivano 34 emendamenti alla proposta, per porre un limite agli incentivi al turismo emozionale, che per quanto sia etereo necessita comunque di servizi quali illuminazione, rete fognaria, trasporti ecc. Il tutto moltiplicato per 86 Comuni a 1600 metri di altezza (56 casette sarebbero solo in provincia di Belluno).

Ci si appella alle norme sullo sviluppo e sostenibilità del turismo veneto e alla legge urbanistica regionale, che impone il divieto di costruire sopra i 1600 metri a meno che non si tratti di malghe, rifugi e bivacchi. Ma anche all’idea poco democratica di un turismo per pochi eletti benestanti, che trasformino la pace delle Dolomiti in una cartolina da sfoggiare sui social, e nulla più. Vedremo chi vincerà la battaglia.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account