
La ristrutturazione di edifici ecclesiastici storici è un compito che richiede una delicata combinazione di rispetto per il patrimonio e adattamento alle esigenze contemporanee. Questi edifici, spesso ricchi di storia e significato culturale, presentano sfide uniche se riutilizzati nel contesto moderno. Trasformare le vecchie chiese in centri comunitari, spazi artistici o persino residenze, può rivitalizzare questi luoghi, dando loro nuova vita preservando il loro patrimonio architettonico. In Transilvania, avvolta nel mistero grazie alla leggenda di Dracula, una chiesa fortificata ha trasformato la canonica in un'accogliente guest house.

Un delicato equilibrio tra conservazione e innovazione
Lo studio rumeno Modul 28 ha realizzato una notevole ristrutturazione e un ampliamento di una chiesa fortificata situata nel pittoresco villaggio di Curciu, in Transilvania. Questo progetto fa parte di un'iniziativa più ampia guidata dalla Fondazione Fortified Churches, il cui scopo è preservare l'ampio patrimonio di chiese fortificate della regione, costruite tra il XIII e il XVI secolo. Invece di relegare questi monumenti nella categoria dei musei statici, la fondazione cerca di introdurre "funzioni contemporanee" che ne consentano l'integrazione e l'utilità nelle comunità attuali, trasformandole in beni viventi e funzionali.
Il lavoro dello studio Modul 28 si è concentrato sulla trasformazione della canonica e dell'adiacente cappella in una moderna pensione, mentre la chiesa principale è rimasta aperta al pubblico. Questo approccio cerca di bilanciare la conservazione del patrimonio con l’incorporazione di elementi contemporanei che rivitalizzano l’uso dello spazio.

La ristrutturazione portata avanti dallo studio si distingue per l'approccio meticoloso, che mira a bilanciare la conservazione dell'edificio storico con le innovazioni moderne. Per lo studio, "l'iniziativa si basa sulla convinzione che la conversione degli edifici storici in musei non giovi al loro benessere a lungo termine, soprattutto nel caso di edifici di secondaria importanza". Sono state invece introdotte nuove funzioni in questi spazi, adattandoli alle attuali esigenze delle comunità.
Il processo di progettazione ha comportato modifiche minime e reversibili alla canonica esistente, per creare uno spazio funzionale comprendente una camera matrimoniale, una cucina e una sala da pranzo. L'abside poligonale dell'ex cappella, che si estende oltre il muro del sito, è stata trasformata nel soggiorno principale. Le tre finestre gotiche che circondano quest'area, anche se parzialmente distrutte, sono state restaurate con cornici metalliche a profilo sottile, rispettando il carattere originario dell'edificio.

Tempi contemporanei e design reversibile
Gli interventi esterni sottolineano la reversibilità e la natura temporanea del progetto. Elementi in legno e metallo leggero sono stati utilizzati per mantenere un contrasto visivo con la muratura grezza dell'esterno della cappella e del portico. "La nostra proposta enfatizza la reversibilità e la temporaneità attraverso l'uso di materiali leggeri, nello specifico legno e inserti metallici", spiega lo studio. Questo approccio non solo preserva l’essenza storica dell’edificio, ma introduce anche una materialità contemporanea che esalta la differenza tra l’esistente e il nuovo.

Tra la guest house e il muro esterno del sito è stata aggiunta una struttura temporanea a forma di padiglione in legno, che funge da bagno. In questo ampliamento è presente una doccia rivestita in lamiera ondulata gialla, intervento che, seppur notevole per il suo contrasto, si integra contestualmente nel disegno complessivo. Dallo studio sottolineano che "il gesto più significativo del progetto è stata forse la decisione di aggiungere all'esterno una costruzione temporanea, che nasce dalla volontà di non alterare il volume degli spazi interni". Questa soluzione permette di mantenere l'integrità degli spazi originali pur aggiungendo nuove funzioni.



Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account