
Aprirà i battenti nel 2024 il Cloud hotel Roma di Kerten Hospitality. L'operatore che gestisce alberghi, residenze, ristoranti e spazi lavorativi aprirà un nuovo boutique hotel dove verrà creato anche uno spazio sociale dove non solo gli ospiti, ma anche i vicini potranno usufruire di opere d'arte e mostre realizzate grazie alla collaborazione con artisti locali e con l'Accademia delle Belle Arti.
Il Cloud7 Hotel Roma di Kerten Hospitality non sarà esclusivamente un hotel, ma anche un hub sociale, una destinazione artistica e uno spazio comunitario, che darà uno spazio espositivo a talenti locali e collaborerà con l’Accademia di Belle Arti. In particolare le opere di quattro artisti romani – Alessandro Calizza, Giovanni Lo Castro, Ilich Arnone e Federico Russo – saranno ospitate in modo permanente all’interno dell’albergo.
Per creare un legame profondo con il quartiere e incarnare e rendere viva la storia e l'arte di Roma, Kerten Hospitality ha collaborato con la giovane curatrice e storica dell'arte romana Agnese Landolfo.
Oltre ad accogliere gli ospiti, il Cloud7 Hotel Roma – che si estende su cinque piani per oltre 1600mq, nel cuore del centro storico di Roma, tra via di Pietra e via del Corso, a pochi passi dal Pantheon, dalla Fontana di Trevi e da Piazza di Spagna – risponderà a partire dall’estate 2024 alle richieste degli abitanti del quartiere di creare uno spazio per la comunità nel centro turistico di Roma, agendo come uno spazio comune per educare e ispirare. La ristrutturazione del precedente edificio, risalente ai primi del Novecento ed ex sede del Banco di Roma, ha richiesto un investimento di oltre quattro milioni di euro.
Il Cloud7 Hotel Roma permetterà sia agli ospiti della struttura sia i cittadini romani di socializzare e godere di opere d'arte e mostre, realizzate grazie a collaborazioni con artisti locali e con l'Accademia delle Belle Arti. Per la prima volta nella zona, la partnership della struttura con l'Accademia - una delle più importanti scuole d'arte visiva d’Italia - vedrà dieci studenti selezionati per partecipare a un “art takeover”. Gli studenti daranno il loro tocco creativo ai corridoi e agli ascensori della storica struttura, invogliando gli ospiti, i turisti in visita e gli abitanti del luogo a godersi la nuova ed entusiasmante esposizione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account