Commenti: 0
vivere a catanzaro
Nicholas Gemini, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Askanews

Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di Attuazione della delega di cui all'articolo 2 della legge 5 agosto 2022, n. 118, per la mappatura e la trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici.

Al fine di promuovere la massima pubblicità e trasparenza dei principali dati e delle informazioni relativi alle concessioni di beni pubblici - si legge nella nota del Consiglio dei ministri - il decreto dispone la costituzione di un sistema informativo di rilevazione delle concessioni, denominato SICONBEP e garantisce il coordinamento e l'interoperabilità con gli altri sistemi informativi esistenti in materia.

Cos'è il sistema di rilevazione SICONBEP

La rilevazione comprende tutti i beni appartenenti al demanio e al patrimonio indisponibile di cui agli articoli 822 e seguenti del Codice Civile che formano oggetto di atti, contratti e convenzioni che comportano l'attribuzione a soggetti privati o pubblici dell'utilizzo in via esclusiva di tali beni.

Il testo tiene conto dei pareri espressi dal Garante per la protezione dei dati personali e dalla Conferenza unificata.

Come funziona il sistema di rilevazione SICONBEP

Tale sistema, alimentato dalle amministrazioni pubbliche, ma anche dalle regioni e dagli enti locali - secondo quanto si apprende da fonti di governo - contiene le informazioni relative a tutte le concessioni dei beni demaniali o appartenenti al patrimonio indisponibile (natura del bene, ente proprietario e gestore, durata della concessione, modalità di assegnazione della concessione, entità del canone concessorio, eventuali rinnovi).

I dati così acquisiti saranno pubblicati anche in forma aggregata in un'apposita sezione dedicata del sito istituzionale del Mef. Conseguentemente, l'iniziativa consentirà di censire ed aggiornare tutte le concessioni (in essere o nuove) relativa a tutti i beni pubblici.

Concessioni balneari, il censimento

Quanto alle concessioni balneari le stesse sono già censite nella banca dati istituita presso il Mit, alla quale fa riferimento l'art. 5 del decreto legislativo. Detta banca dati non viene in alcun modo archiviata o duplicata ma, esclusivamente, resa interoperabile con quella istituita presso il Mef, che, come detto, ha un contenuto ben più ampio. Conseguentemente - spiegano le fonti - "nessuna privatizzazione o cementificazione delle spiagge", bensì mera attuazione dell'art. 2 della legge concorrenza 2021, che "persegue il ben diverso obiettivo di assicurare la massima trasparenza e pubblicità di tutti i rapporti concessori".

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account