Commenti: 0
home swapping
GTRES

Gli italiani spendono almeno mille euro in media per una settimana di vacanza; ma potrebbero risparmiarne almeno un terzo ricorrendo allo scambio di case (home swapping). Questa in sintesi la conclusione a cui è giunto un report di HomeExchange.it, community di scambio case in tutto il mondo, svolto su un campione di 1000 italiani, in collaborazione con l'istituto di ricerca Appinio, volto a indagare le abitudini di acquisto quando si parla di vacanze.

Perché scegliere di viaggiare con l’home swapping

Scegliere lo scambio casa non significa solo risparmiare denaro, ma esprimere una certa visione del mondo. Si tratta di persone che amano viaggiare e che si impegnano in un rapporto di fiducia reciproca. I membri di HomeExchange condividono il desiderio di viaggiare in modo diverso, secondo un modello di turismo etico: “Condivido la mia casa con chi a sua volta condivide la sua”.

Oltre la metà (57%) degli iscritti alla piattaforma afferma che nel 2023, senza questa soluzione di alloggio, avrebbe dovuto andare in vacanza meno spesso o per periodi più brevi. L'8% di coloro che sono stati intervistati ha addirittura dichiarato che non sarebbero andati in vacanza affatto.

Lo scambio casa rende il viaggio più democratico. Il rapporto tra ospitante e ospitato si basa sulla fiducia, non sulla capacità finanziaria dell’altro. HomeExchange rende le vacanze accessibili per quante più persone possibili, dimostrandosi una soluzione chiave per ampliare le opportunità di vacanza degli italiani, offrendo non solo un notevole risparmio finanziario ma anche la possibilità di vivere esperienze uniche e autentiche in tutto il mondo.

"Questo studio conferma che tutti noi potremmo viaggiare di più se scambiassimo di più! In Occidente, una persona su quattro non può permettersi di andare in vacanza. Eppure una pausa dalla vita quotidiana è essenziale per la salute mentale. Iscrivendosi a HomeExchange con soli 160 euro all'anno, è possibile ottenere risparmi significativi che ci permetteranno di goderci di più le vacanze, offrire a tutta la famiglia un'ampia scelta di attività, gite e visite, e quindi di viaggiare meno freneticamente e più da veri local", afferma Emmanuel Arnaud, co-fondatore della piattaforma HomeExchange.

Risparmiare viaggiando con l'home-swapping

Ciò che è emerso dallo studio è appunto che gli italiani spendono in media 1000 euro per una settimana di vacanza. Secondo le stime dei viaggiatori, l'alloggio rappresenta il 39% del budget per le vacanze, quindi è possibile dedurre che i viaggiatori potrebbero risparmiare fino a €390 a settimana optando per l’home-swapping.

Scambiare casa per viaggiare di più

Oltre un terzo di coloro che praticano lo scambio di case (37%) ha intenzione di trascorrere più di 3 settimane in vacanza nel 2024. Il 33% pianifica di partire per 3 settimane, il 22% per 2 settimane e solo l'8% per una settimana. Confrontando le due ricerche, emerge chiaramente come coloro che scelgono lo scambio-casa e quindi risparmiano notevolmente sull'alloggio, possono permettersi di viaggiare molto più spesso rispetto alla media degli italiani (oltre 3 settimane per la maggior parte dei membri di HomeExchange, contro solo 1 o 2 settimane per gli altri).

Home swapping local e sostenibile

Anche la scelta della destinazione è stata oggetto della ricerca: il 52% degli intervistati che pratica lo scambio di case (1 su 2) desidera andare in vacanza in un paese europeo il prossimo anno, mentre il 38% vuole viaggiare nel proprio paese e solo l'11% in un luogo molto lontano. La tendenza è evidente: gli italiani in generale, così come gli iscritti a HomeExchange in particolare, preferiscono destinazioni vicine, in Italia o in un altro paese europeo, abbracciando così il concetto di viaggio local e quindi più sostenibile.

Reinvestire i risparmi ottenuti grazie a HomeExchange

E cosa succede al denaro risparmiato grazie all’home-swapping? Il 42% dei viaggiatori che ha scelto questa soluzione dichiara di conservare i risparmi ottenuti grazie a HomeExchange per le spese quotidiane. Il 31% dei membri afferma invece di utilizzare i risparmi per attività domestiche, mentre il 24% dice di utilizzare i risparmi per attività ludiche come una cena in un ristorante.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette