È già stato ribattezzato il bond per salvare il turismo. TakeAStay è uno strumento innovativo pensato per aiutare le strutture alberghiere nel momento più complicato, che permette di prenotare i soggiorni per quando ripartirà il settore turistico. Vediamo come funziona.
Due imprenditori romani del settore, Fabrizio Zezza e Walter Pecoraro, per superare la crisi turistica dovuta al coronavirus, hanno avuto l’idea, poi sviluppata da HotelNerds by EasyConsulting. Sostanzialmente, TakeAStay è un modo per garantire immediata liquidità all’albergo e flessibilità unita a vantaggi esclusivi all’ospite che prenota.
Fabrizio Zezza, Ceo di HotelNerds, ha spiegato come funziona: “L’albergo prefissa i valori dei suoi ‘bond’, con ‘tagli di valore variabili, ad esempio 500 euro, che potrà vendere sul suo sito, oppure condividere attraverso i social network o ancora con invio per email ai clienti più fidelizzati. I bond, che pagabili attraverso PayPal, possono anche essere regalati a terzi e sono una valida alternativa, un’evoluzione dei voucher di cui si parla tanto in questa fase emergenziale”.
Con TakeAStay, sottolinea Zezza: “L’albergatore si riappropria da subito dell’attività commerciale, offrendo un’alternativa di acquisto alle OTA e contemporaneamente genera un effetto ‘empatico’ perché il bond può essere abbinato ad un messaggio promozionale riferito alla destinazione turistica nella quale l’albergo opera, un bond salva turismo”.
Nei piani di sviluppo del progetto TakeAStay, c’è anche la realizzazione di un portale che conterrà tutte le strutture alberghiere che vorranno lanciare sul mercato i loro futures, che si potranno anche abbinare ai voucher già previsti da Federalberghi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account