
Baunei si trova in Ogliastra (Sardegna), a 9 km dalla costa e dalla sua frazione marina Santa Maria Navarrese: raggiungerlo può non essere semplice senza macchina, ma la fatica viene ampiamente ricompensata dai paesaggi e dal borgo straordinario.
Cosa vedere a Baunei
Cosa fare a Baunei? negli ultimi anni questo borgo si è aperto sempre più alla valorizzazione turistica delle sue coste, ma ha sempre mantenuto il profilo montano della struttura principale. Infatti, il “centro storico” è stato per secoli la dimora di pastori e caprai: il cuore del borgo di Baunei è dominato dalla chiesa parrocchiale di San Nicola di Bari, realizzata nel 1600 e successivamente modificata.
Scendendo poi dal centro storico attraverso una strada scoscesa per 4 km si raggiunge Pedra Longa, un pinnacolo di roccia calcarea che si erge imponente per ben 128 metri in altezza: insomma, una vera e propria guglia sul mare. Questo tesoro naturalistico è incorniciato da dalle cime dei monti circostanti che si affacciano a strapiombo sul Mar Tirreno.
Oltre al centro storico, Baunei è famoso soprattutto per le spiagge dall’acqua limpida e cristallina: da non perdere la Cala Galoritze e Cala Mariolu.

Cosa fare a Baunei
Baunei è un borgo tipico della Sardegna e, se si organizza la vacanza nel momento giusto, si può partecipare anche ad alcune sagre e manifestazioni pittoresche.
Oltre alle manifestazioni culinarie che si tengono oggi estate – tra cui la Sagra della carne di capre o la Sagra del Maialetto a Baunei – la festa del patrono è tra le più amate. A gennaio, si tiene il “Su fogone de Sant’Antoni a Baunei”: il 16 gennaio nella piazza Bingigedda viene acceso e benedetto un grande falò e, attorno ad esso, si gusta la squisita Paniscedda, il dolce tipico della festa di Sant'Antonio.
Piatti tipici della zona
Il Borgo di Baunei è il luogo ideale per immergersi nella cultura culinaria sarda. In particolare, nell’area dell’altopiano del Golgo, è possibile prenotare in alcuni ristoranti tipici che servono le specialità dei culurgiones e le carni di capra, maialetto e il cinghiale in umido.
Per completare il tour gastronomico di Baunei si possono assaporare lo stufato di capra, il pane frattau e lo speciale liquore al mirto per concludere degnamente il pasto.
Chi invece non vuole addentrarsi nelle specialità sarde, può fare affidamento su ottimi piatti di pesce che vengono cucinati magistralmente nella zona del borgo di Baunei.

Come raggiungere Baunei
Si può raggiungere il borgo di Baunei in diversi modi:
- aereo: l'aeroporto di Cagliari si trova a 143 km, mentre quello di Olbia a 145 km. Una volta atterrati si può prendere la navetta che arriva direttamente al paese.
- nave: il porto più vicino a Baunei è lo scalo ogliastrino di Arbatax dove approdano navi tutto l’anno, almeno due volte a settimana.
- autobus: l’azienda regionale dei trasporti ARST mette a disposizione un servizio di autobus per raggiungere il borgo di Baunei.
- auto: da Olbia il percorso in automobile è lungo 143 km, da nuovo, invece sono appena 95km. Se si atterra a Cagliari bisogna percorrere 137 km prima di raggiungere la destinazione.
Vivere a Baunei
Su Idealista puoi scegliere tra le case in vendita e in affitto a Baunei. Invece, se vuoi goderti qualche giorno di vacanza, puoi cercare cerca la tua casa in affitto per le vacanze su Rentalia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account