
Grottammare è un borgo molto amato, noto anche come “la perla dell’Adriatico”. Le ville liberty, il paese antico, le pinete e i gabbiani che giungono dal mare sono alcuni degli elementi che rendono questo luogo un posto imperdibile.
Cosa vedere?
Grottammare presenta numerosi luoghi di interesse per i turisti con le passioni più disparate. Gli appassionati delle passeggiate in mezzo alla natura possono apprezzare l’itinerario - ciclo pedonale - vicino al mare. I numerosi belvedere offrono uno spaccato naturale mozzafiato sul mare.

Proseguendo per le vie del borgo di Grottammare, invece, si incontra la Chiesa di S. Giovanni Battista all’interno della quale si trova il Museo Sistino con numerosi oggetti religiosi donati dal pontefice per la sua inaugurazione. L’altra chiesa del paese è quella di Santa Lucia, edificata per volere di Sisto V e realizzata sul progetto di Domenico Fontana, uno degli architetti più noti nella zona nel 500.
Gli appassionati di musica, possono percorrere l’itinerario litziano, creato in onore del compositore che ha soggiornato nel borgo di Grottammare a Palazzo Fenili. Lungo il percorso si può visitare anche la Chiesa di San Pio V, dove il compositore ungherese suonava l’organo sbalordendo tutti i presenti.
Le ricorrenze da non perdere
Il borgo di Grottammare ospita, durante tutto l’anno, numerose manifestazioni ed eventi che permettono ai turisti di immergersi appieno nella cultura del luogo. Oltre al prestigioso festival dell’umorismo istituito nel 1985 (Cabaret, Amore mio), annualmente viene organizzato il Festival Litz onorare la memoria del compositore ungherese: durante le giornate del festival tutti i ristoranti preparano cene romantiche e tematiche.

Inoltre, non si può perdere la rievocazione in costume che si tiene all’inizio di Luglio: la Sacra celebra il momento in cui per la prima volta papa Alessandro III è approdato a Grottammare prima di arrivare a Venezia. Da allora una bolla papale stabilisce che, ogni volta che il primo luglio cade di domenica, ai visitatori dell’abbazia di San Martino negli otto giorni antecedenti o seguenti la festività, sia concessa una solenne indulgenza.
I prodotti di Grottammare
Tra i simboli di Grottammare ci sono sicuramente i pesci dal momento che il porto della vicina San Benedetto del Tronto offre una grande varietà di prodotti ittici. Inoltre, la prolifica pesca artigianale di Grottammare è una vera e propria tradizione: i pescatori, tramandando un’antica tradizione, pescano ancora con le retine da posta, nella quali si catturano pesci come triglie, scorfani e suri, piccoli crostacei come le cicale di mare (canocchie) o le mazzancolle, molluschi come lumache di mare, bulli, seppie e polpi.
Inoltre, l’arancio e l’alloro sono altri due prodotti tipici del luogo che si trasformano in piacevoli souvenir da portare alle famiglie al ritorno dalle vacanze. L’alloro in particolare, provengono dalle vere e proprie barriere di alloro che sono state costruite per proteggere il borgo dai venti e le intemperie che vengono da nord. Da allora, Grottammare è la prima località per produzione di alloro, dando vita ad una tradizione vivaistica straordinaria.
Analogamente, anche l’Arancio Biondo del Piceno proviene da una tradizione locale e in particolare nell'agrumeto che è stato realizzato a metà del XVIII secolo ai piedi del borgo medioevale.

Il piatto tipico di Grottammare
Se si organizza una vacanza a Grottammare bisogna provare assolutamente il piatto tipico del luogo: il frustigno. Si tratta di un dolce natalizio preparato a base di frutta secca, fichi secchi, uva passa, mandorle e vino cotto.
Se si pensa che Grottammare sia solo tradizione culinaria a base di pesce ci si sbaglia perché il questo borgo potrai assaggiare anche alcune prelibatezze a base di carne; in particolare i timballi, il fritto misto dove compaiono anche le olive di carne e i cremini fritti.
Come raggiungere Grottammare
Il borgo medioevale di grottammare può essere raggiunto in numerosi modi diversi:
- auto: l’autostrada A14 ha l’uscita Grottammare che dista 0,90km dal centro storico del borgo.
- autobus: tantissime linee di autobus (anche interregionali) che partono dai principali centri urbani per raggiungere Grottammare attraverso l’autostrada o le strade provinciali secondarie.
- aereo: l'aeroporto di Pescara si trova a circa 67 Km da Grottammare, mentre quello di Ancona Falconara a oltre 80 Km.
- treno: raggiungere Grottammare in treno è più complesso in quanto le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di San benedetto del Tronto (3,63 km) e porto San Giorgio Fermo (23km).
Vivere a Grottammare
Su Idealista puoi scegliere quale tra le case in vendita o in affitto a Grottammare si adattano meglio alle tue necessità. Se, invece preferisci vivere il borgo solo durante le vacanze, puoi cercare la location che preferisci su Rentalia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account