Villa Giulia è uno dei giardini pubblici più antichi e amati del capoluogo siciliano. Situata tra il quartiere Kalsa, via Lincoln, il Foro Italico e l’Orto Botanico, questa villa storica rappresenta un’oasi verde in centro città. Ma qual è la storia di Villa Giulia a Palermo? E perché visitarla? Ecco tutte le informazioni che dovresti conoscere sullo storico parco.
Chi ha costruito Villa Giulia a Palermo? La sua storia
Il giardino nasce alla fine del Settecento, quando la città viveva una stagione di grande fermento culturale e urbanistico. L’idea di realizzare un elegante giardino pubblico fu promossa dal pretore di Palermo dell’epoca, Antonio La Grua, che desiderava offrire ai cittadini un luogo di svago. I lavori iniziarono nel 1777 e furono affidati all’architetto Nicolò Palma, che progettò la villa secondo i canoni neoclassici e ispirandosi ai modelli dei giardini europei più raffinati.
Proprio per l’intento alla base della sua realizzazione è considerato il primo giardino pubblico d’Italia. Il progetto originale prevedeva un impianto geometrico, con viali ordinati, aiuole simmetriche e una ricca collezione di piante esotiche, ma anche ben quattro esedre in stile pompeiano.
Perchè si chiama Villa Giulia?
Il giardino fu così battezzato in onore di Giulia d’Avalos moglie del viceré Marcantonio Colonna, che governava la Sicilia al tempo della sua realizzazione. Il nome, quindi, si riferisce a una delle donne più importanti in Sicilia in quella specifica epoca.
Cosa vedere a Villa Giulia?
Il particolare schema geometrico della villa nasconde anche molte cose da vedere, oltre naturalmente alla possibilità di rilassarsi all’ombra di un albero. Tra queste:
- La Fontana dell’Orologio: situata al centro della villa, questa monumentale fontana circolare è uno degli elementi più iconici del giardino.
- Il Dodecaedro Marmoreo: opera unica nel suo genere, il dodecaedro è una scultura geometrica in marmo bianco. Ogni sua facciata ospita un orologio solare, progettati dal matematico Lorenzo Federici.
- Le statue neoclassiche: disseminate in vari punti della villa, queste statue rappresentano figure mitologiche, allegoriche e personaggi celebri. La più significativa è quella del Genio di Palermo, di Ignazio Marabitti.
- Le esedre: progettate da Giuseppe Damiani Almeyda, si trovano nella zona centrale del giardino.
Orari e biglietti per Villa Giulia a Palermo
L’ingresso a Villa Giulia Palermo è gratuito e non c’è bisogno di prendere alcun biglietto. Tuttavia, la villa non è aperta durante tutta la giornata, ma rispetta specifici orari. Sia in estate che in inverno, il parco è aperto dalle 7 alle 20. Per chi è curioso di scoprire la storia del luogo, poi, è possibile partecipare a visite guidate su prenotazione.
Altri giardini storici di Palermo da visitare
Palermo, infatti, vanta numerosi spazi verdi di grande valore storico-artistico. Molti di questi si trovano in centro e sono delle tappe ideali se cerchi un itinerario per visitare Palermo. In particolare, non perdere:
- Orto Botanico di Palermo: situato accanto a Villa Giulia Palermo, questo celebre orto scientifico è uno dei più importanti d’Europa. Fondato nel 1789, ospita migliaia di specie vegetali provenienti da tutto il mondo.
- Giardino Inglese: progettato nella seconda metà dell’Ottocento dall’architetto Giovan Battista Filippo Basile, il Giardino Inglese si distingue per il suo stile paesaggistico romantico.
- Giardino Garibaldi: situato nel cuore della Kalsa, questo piccolo ma suggestivo giardino pubblico è celebre per i suoi monumentali ficus e per l’atmosfera tranquilla.
- Villa Trabia: immersa in un ampio parco secolare, Villa Trabia è famosa per il suo parco secentesco.
- Giardino della Zisa: adiacente al celebre Castello della Zisa, questo giardino arabo-normanno è stato recentemente restaurato.
- Parco della Favorita: il polmone verde più esteso di Palermo, voluto da Ferdinando III di Borbone come riserva reale di caccia.
Vivere a Palermo
Palermo è celebre per la ricchezza della sua vita quotidiana, i numerosi eventi culturali e le feste. La presenza di spazi verdi, ma anche della bellissima spiaggia di Mondello, rappresenta un valore aggiunto per chi vive qui: si tratta di luoghi dove rilassarsi, fare sport o passare il tempo libero.
Nonostante alcune sfide tipiche delle grandi città mediterranee, vivere a Palermo ti permette di accedere a tutti i servizi necessari per la quotidianità, ma anche a occasioni di formazione e lavoro. Scopri con idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in città:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account