Il borgo di Albori è fatto di escursioni sul Monte Falerio, attività balneari a Marina d’Albori e cucina tradizionale del salernitano. Un paese antico che conserva ancora oggi il fascino di allora.
Commenti: 0
Albori, il borgo bianco
Wikimedia commons

In una piccola frazione di Vietri sul Mare, in provincia di Salerno si trova Albori, uno dei borghi più belli d’Italia. Collocato a circa 200 mt sul mare e nato in corrispondenza di un’insenatura scavata nella collina, è una meravigliosa terrazza sulla costiera amalfitana.

Cosa vedere

Albori è un borgo marinaro contornato da un mare blu intenso e, forse proprio per questo, è denominato anche la “Prima Perla della Costiera Amalfitana”: le sue ceramiche tradizionali, le case tipiche e le spiagge con insenature sorprendenti non potranno che conquistarvi.

Tra le attività che non possono mancare c’è sicuramente la vista alle numerose calette, dalle spiagge a tratti fiabesche. per arrivare in cima al paese bisogna percorrere una scalinata di circa 200 scalini che costeggiano la costiera accanto alla parete rocciosa.

Il borgo di Albori è anche la meta ideale per gli appassionati di trekking e camminate immersi nella natura: si suggerisce di organizzare anche un’escursione per poter conoscere ed entrare in contatto con la vegetazione costiera. Assolutamente consigliata è la passeggiata per raggiungere la vetta del Monte Falerio: si tratta di un percorso che prevede l’attraversamento delle fonti del Cesare, di costeggiare un boschetto per poi arrivare ad una vista mozzafiato sul Golfo.

I piatti e i prodotti tipici

Il menù caratteristico prevede un primo piatto a base di pasta con una salsa di verdure di stagione, dette “penne alla cuppitiello”. Per completare il lauto pasto si suggerisce di abbinare il pesce condito con del limone amalfitano o le “palle alla ciuccio”, ossia delle polpette di patate agrodolci.

Albori è nota anche per la produzione di vini del luogo che si sposano al meglio con le pietanze proposte.

Per quanto riguarda, invece, i prodotti tipici, bisogna ricordare che Albori si trova nel cuore della costiera amalfitana, la terra dei limoni che assumono una profumazione speciale, tanto da essere chiamati sfusati. Proprio per questo, un souvenir da portare a casa di ritorno dalla visita a ad Albori è il tipico limoncello del posto.

Come arrivare ad Albori

Albori è un borgo affascinante che può essere raggiunto con diversi mezzi di trasporto:

  • automobile e autobus: l’uscita autostradale più vicina è Vietri sul Mare lungo l’autostrada A3 Napoli-Salerno. Altrimenti, per chi percorre l’autostrada del Mediterraneo, si suggerisce l’uscita Salerno-Fratte.
  • treno: la stazione più comoda è quella di Vietri sul Mare, a poco più di 1 km da Albori; in alternativa si può scendere anche a Cava dei Tirreni, situata a quasi 4 km dalla destinazione finale. 
  • aereo: si può atterrare all'aeroporto di Napoli Capodichino e da lì raggiungere la stazione ferroviaria per poter proseguire il viaggio, prendere a noleggio un’auto o salire su un autobus che conduce fino ad Albori.

Vivere ad Albori

Se si desidera trovare le case in vendita o in affitto a Albori adatte alle tue necessità, puoi trovarle su Idealista; se invece si preferisce trasferirsi in maniera permanente in questa meravigliosa location è possibile fare affidamento sulle proposte di Rentalia.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account