Commenti: 0
I 25 anni del Guggenhein Bilbao: celebrazioni verso il futuro
Askanews
Askanews

Venticinque anni di un luogo simbolo della cultura del XXI secolo e della fruizione globale del contemporaneo, nell'ottica di valorizzare l'arte e, al tempo stesso, creare una forte identità della città e su questa costruire l'offerta turistica. A ottobre 2022 il Museo Guggenheim Bilbao compie 25 anni: un quarto di secolo nel quale l'architettura di Frank Gehry ha ospitato mostre e costruito una narrazione legata alla città basca, ma sempre aperta al mondo.

In un contesto molto diverso da quello di qualche anno fa e dopo la riflessione in seguito alla pandemia, il museo - spiegano da Bilbao - "affronta con entusiasmo e ottimismo realista le sfide del suo futuro. L'incertezza e le limitazioni provate con la crisi sanitaria sono servite da stimolo per sfruttare le nuove opportunità, che passano dalla flessibilità, la proattività e l'uso delle tecnologie per continuare a diffondere l'arte e a produrre ispirazione, e per continuare a essere un motore del territorio".

Da questa idea di un continuo sguardo in avanti, nonostante tutto, il museo ha lanciato il motto che guiderà il suo anniversario, "L'arte ispira futuro", oltre a un'edizione speciale del suo logotipo, che utilizzerà nel corso di quest'anno, dove le caratteristiche lettere "G" del marchio Guggenheim si muovono come ingranaggi, formando il numero 25.

Gli assi portanti dell'attività nell'anno della celebrazione saranno: una programmazione che consenta di valorizzare gli eventi culturali, artistici e sociali che hanno avuto luogo nei 25 anni di storia del museo; la presentazione della Collezione privata in tutto il Mumuseo. Il pubblico potrà contemplare, in un'unica visita, gran parte delle opere che il Museo ha acquisito dai suoi inizi; il ringraziamento alle istituzioni, ai gruppi legati al museo e alla comunità in generale; l'inclusività, con una programmazione allettante e dinamica di attività e proposte per tutti i gruppi di interesse, età e provenienza; l'unità, orgoglio e appartenenza, come valori che hanno portato il museo a diventare l'icona di Bilbao, della Biscaglia e dei Paesi Baschi, e motivo di orgoglio dei suoi cittadini; la trasformazione e la proiezione di futuro, con spazi di riflessione sulla trasformazione che ha coinvolto il museo in svariati ambiti e su come si percepisce il territorio in un'ottica futura.

Tutti questi elementi si concretizzano, nell'ambito artistico, attraverso un programma di esposizioni del Museo Guggenheim Bilbao dalla particolare ambizione e un progetto espositivo di avvicinamento alla comunità artistica locale; nell'ambito culturale, in senso lato, attraverso l'intensificazione della programmazione e della stretta collaborazione con altri agenti culturali; nella celebrazione, attraverso una serie di eventi concepiti per ringraziare, condividere e commemorare con la cittadinanza.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account