Commenti: 0
Caffè Triennale
Gianluca di Ioia

Triennale Milano rinnova la propria caffetteria e dà vita a uno spazio di sosta e incontro sempre più attrattivo e accogliente, con un servizio di caffetteria e cucina. Dopo i lavori, il Caffè Triennale riapre al pubblico con un nuovo look: ecco le foto.

Caffè Triennale
Michele Nastasi

Il restyling di Caffè Triennale, progettato da Luca Cipelletti, segue principi di sostenibilità e di efficientamento energetico e dà un ruolo centrale al verde, attraverso la creazione di uno spazio arricchito da numerose piante.

Caffè Triennale
Michele Nastasi

L’intervento ha liberato lo spazio centrale della caffetteria, così da valorizzare l’asse prospettico dall’ingresso e rendere più visibili le grandi vetrate che affacciano su Parco Sempione. Questo spazio centrale verrà utilizzato per accogliere una serie di installazioni temporanee dedicate alla natura e alla sostenibilità. Sono state inoltre aperte le due nicchie a lato dei gradini d’ingresso alla sala, attraverso delle partizioni trasparenti, per enfatizzare ulteriormente la connessione visiva degli ambienti e la prospettiva dall’atrio.

Caffè Triennale
Michele Nastasi

Il nuovo Caffè Triennale si caratterizza per la forte presenza di piante per ridurre l’impatto ambientale e per l’utilizzo di materiali naturali. Le piante sono state posizionate sul perimetro dello spazio e tra i tavoli, enfatizzando la continuità diretta con Parco Sempione che in questo modo sembra quasi entrare all’interno di Triennale.

Caffè Triennale
Michele Nastasi

Altro aspetto importante è l’illuminazione con lampade modulari, in vetro soffiato a mano e sospese a un’altezza di tre metri, scelte in bianco per illuminare i tavoli e con la tecnologia brevettata di luce colorata RWB sul perimetro della sala per favorire la crescita delle piante.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account