
Conosciuta anche come la "piccola Venezia", Treviso incanta gli occhi dei visitatori non solo per i suoi scorci naturali ma anche per il patrimonio artistico e culturale che offre. La città è meno blasonata delle più conosciute Padova e Venezia; per questo motivo ti permetterà di respirarne a pieno l'atmosfera e godere dei numerosi percorsi a piedi immersi nel verde del paesaggio circostante. Se vuoi scoprire cosa vedere a Treviso, sei nel posto giusto! Ecco di seguito la guida delle 10 cose da vedere a Treviso in un giorno o due.

Cosa vedere a Treviso in un giorno
- Mura di Treviso: da sempre considerate un simbolo cittadino, sono riconosciute e apprezzate da tutti i cittadini. È possibile camminare lungo l'apposito percorso a piedi e in bicicletta, leggere un libro o conversare in compagnia sulle panchine limitrofe. Inoltre, chi cerca parcheggio a Treviso centro può sostare gratuitamente lungo le aree di posteggio adiacenti a Porta San Tommaso.

Isola della Pescheria: sorge in pieno centro, sul fiume Cagnan che attraversa la città. Da ben 158 anni ospita il mercato del pesce che si svolge rigorosamente ogni mattina. Potrai scorgere nelle vicinanze un vecchio mulino d'acqua, utilizzato per pulire la piazza quando il mercato veniva fatto per strada. Nelle vicinanze potrai ammirare il Canale dei Buranelli, vero e proprio angolo di paradiso del centro storico.

Piazza dei Signori: rappresenta il cuore di Treviso e il principale luogo di ritrovo per i giovani. È possibile approfittare dei numerosi bar e tavolini sotto i portici per consumare un caffè o un aperitivo in compagnia. I principali edifici che fanno da cornice alla piazza sono Palazzo del Podestà, attuale sede della Prefettura, la Torre Civica e Palazzo dei Trecento. La loro presenza dona eleganza e vivacità al panorama.

Calmaggiore: dalla piazza principale di Treviso centro si apre un percorso a piedi che conduce fino al Duomo. In particolare questa vecchia via romana è un punto di riferimento per chi ama lo shopping e la moda: sono infatti presenti numerosi negozi e boutique.

Fontana delle tette: proseguendo per Palazzo Zignoli, troverete questa storica fontana scolpita secondo il busto di una donna. Venne ideata nel 1559 per festeggiare l'elezione di ogni nuovo sindaco. Per 3 giorni consecutivi infatti, elargiva dai seni vino bianco e vino rosso come augurio di fertilità e abbondanza.
Chiesa di San Nicolò: con i suoi 34 metri di altezza, è l'edificio religioso più grande della citta e un esempio perfetto di stile gotico. Le forme allungate le conferiscono un senso di dinamicità e creano una forte suggestione nei confronti di chi visita Treviso per la prima volta. Si caratterizza per la presenza di 3 navate, ognuna delle quali decorata dai rinomati affreschi di Tommaso da Modena e dei suoi allievi.

- Duomo: conosciuta col nome di Cattedrale di San Pietro, è un perfetto esempio di chiesa in stile romanico. È possibile visitarne la cripta dove sono conservate le tombe dei vescovi della città. Sono presenti inoltre importanti opere pittoriche come "l'annunciazione" di Tiziano.

Complesso di Santa Caterina: dopo aver superato la Loggia dei Cavalieri, arriverete al polo principale dei musei civici di Treviso insieme al museo Bailo e a Cà Noal, racchiude la chiesa e il convento. La chiesa conserva al suo interno affreschi realizzati nel XIIº secolo mentre il convento due chiostri e una sezione archeologica.
Cosa vedere a Treviso in due giorni
Se hai intenzione di trascorrere un intero weekend a Treviso, potrai inoltre sfruttare gli ampi parchi naturali per concederti una passeggiata al sole o visitare le ville presenti nei dintorni della città. Ecco di seguito le tappe migliori da scoprire se non sai cosa vedere a treviso in due giorni:
- Parco Naturale del fiume Sile: tra i migliori percorsi a piedi di Treviso, quest'area di 4152 ettari dispone anche di percorsi ciclabili per fare un'escursione in compagnia. A tal proposito è importante menzionare la Restera, un percorso a contatto con la natura che collega la città fino a Jesolo.
- Parco degli Alberi Parlanti: è il luogo ideale per trascorrere una giornata insieme alla famiglia. L'ampia disponibilità di percorsi di intrattenimento e aree tematiche dedicate a cartoni animati garantisce il massimo divertimento per i bambini di tutte le età.
- Villa Tiepolo Bassi: situata a Carbonera, è uno dei principali simboli epoca Palladiana. Dispone di affreschi e giardini storici e ancora oggi è una delle principali mete del turismo culturale trevigiano.
Cosa mangiare di tipico a Treviso
Treviso è una terra ricca di sapori unici e inconfondibili a cui è difficile rinunciare. La cucina tradizionale è legata ai prodotti della terra ma non mancano di certo i gusti tipici della laguna. I cicchetti sono parte della tradizione trevigiana e si accompagnano spesso allo Spritz o un buon prosecco della zona, come il Il radicchio rosso è invece il vero e proprio prodotto d'eccellenza di Treviso ed è ottimo come ingrediente nell'insalata o per piatti come il risotto al radicchio rosso. Tra i primi da non perdere vi sono inoltre la pasta e fagioli, i bigoli all'anatra e il risotto agli asparagi. Per quanta riguarda i secondi, merita una menzione la Sopa Coada, un pasticcio a base di carne di piccione e pane raffermo. In città potrete trovare anche ottimi piatti di pesce a base di trota, carpa o anguilla. Quest'ultima in particolare può essere cucinata in umido, accompagnata a verdura o fritta. Il baccalà mantecato è invece ottimo con la polenta abbrustolita. Per concludere, il tiramisù e la torta sfregolona sono i tipici dolci che non possono mai mancare a tavola.

Eventi e ricorrenze a Treviso
Se vuoi scoprire cosa vedere a Treviso e fare un giro per il centro, puoi approfittare dei numerosi eventi e feste che accompagnano la città e rendere il tuo soggiorno ancor più piacevole. Nel mese di ottobre, si svolgono le tradizionali Fiere di San Luca, due settimane di festa in cui giostre, stand gastronomici e spettacoli di ogni genere animano il quartiere Fiera. A luglio ha invece luogo l'evento Suoni di Marca, un'occasione per poter ascoltare diverse band di rilievo esibirsi dal vivo. Per di più ogni anno la città ospita la Tiramisù World Cup e la Treviso Marathon mentre nei mesi di maggio e settembre i quartieri si animano con l'apertura delle sagre locali.
Vivere a Treviso
Treviso è una località da ammirare di giorno ma anche di notte rivela il suo splendore. La presenza contestuale di alture e corsi d'acqua rende la città il giusto compromesso per soddisfare le tue pretese. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Treviso e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account