Vitorchiano è chiamato "il borgo sospeso" per la posizione su uno sperone di roccia vulcanica che domina l'intera Valle del Vezza.
Commenti: 0
vitorchiano
Albarubescens, CC BY-SA 4.0 wikimedia_commons

Se stai trascorrendo le vacanze nella Tuscia Viterbese, non potrai rinunciare a visitare il borgo di Vitorchiano, tra i più antichi e suggestivi del Lazio. Per sapere dove si trova il paese di Vitorchiano, non dovrai fare molta fatica. Distante da Roma 70 km, questo piccolo centro storico si caratterizza soprattutto per la posizione invidiabile. Sorge infatti ai piedi dei Monti Cimini, su un'altura in peperino, modellata grazie all'azione passata dei vulcani. La Valle del Vezza, con i suoi boschi e torrenti, contribuisce a rendere l'intero paessaggio una vera e propria cartolina. Lasciati soprendere della bellezza di questo scenario e concediti una giornata in uno dei borghi più belli d'Italia

Cosa vedere a Vitorchiano

La storia di Vitorchiano è ricca di avvenimenti che ne hanno determinato la morfologia urbana. Di origine Etrusca, divenne castrum romano e successivamente feudo nel periodo medievale. La presenza degli stemmi S.P.Q.R. lungo le strade del centro storico non è infatti casuale. Il borgo medievale inoltre è ricco di pittoreschi vicoli e piazzette su cui si affacciano le abitazioni in pietra, caratteristiche per le loro scale esterne, chiamate profferli. Interessanti sono le mura che delimitano il borgo medievale e si estendono per circa 250 metri. La statua a Marzio, appena fuori dall'unica entrata nel borgo, accoglie i visitatori. Al di sopra della porta d'accesso sorgono il Palazzo Comunale e la torre civica che offre uno degli scorci panoramici più suggestivi. Inoltre è opportuno menzionare la fontana a fuso, realizzata interamente in peperino e raffigurante i quattro evangelisti.

fontana a fuso
Fontana a fuso di Vitorchiano / Mongolo1984, CC BY-SA 4.0 wikimedia_commons

La Chiesa della Trinità e la Chiesa di S.Maria Assunta in Cielo rappresentano invece i principali luoghi di culto della città. A pochi passi dal borgo medievale, sorge in tutta la sua imponenza questa il Moai, una scultura alta 6 metri e unico esemplare al di fuori dell'Isola di Pasqua. A pochi passi, si trovano il Parco dei Cinque Sensi e il Centro Botanico Moutan, che raccoglie la più vasta collezione al mondo di peonie e per questo motivo merita assolutamente una visita.

Cosa mangiare a Vitorchiano: prodotti e piatti tipici

Riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale dal 2017, il cavatello vitorchianese è un tipo di spaghetto fatto a mano e solitamente condito con sugo di pomodoro, peperoncino, finocchio o mollica di pane.  Un altro piatto storico che potrete assaggiare nei numerosi ristoranti della zona è la Ciambella di San Michele, realizzata in occasione della festa patronale secondo una doppia cottura. Questo metodo consente infatti di mantenerla croccante fuori e morbida dentro. Costituiscono una valida alternativa i tozzetti, dolcetti da forno preparati con le nocciole raccolte nella zona.  

Eventi e manifestazioni a Vitorchiano

Il borgo di Vitorchiano si anima durante la bella stagione riempendosi di vita e colori. Nel mese di maggio, in occasione della festa del patrono San Michele ha luogo la Poggiata, un'escursione nelle campagne del borgo che coinvolge l'intera popolazione. La giornata si conclude con alcuni giochi tradizionali come il tiro alla fune a squadre. Nel mese di giugno invece si svolge la manifestazione Peperino in Fiore. Per l'occasione il centro storico viene allestito con migliaia di composizioni floreali che combinandosi con la roccia vulcanica esaltano le vie rustiche del borgo. Durante la prima settimana di agosto si tiene la Sagra del Cavatello, evento gastronomico atteso dai buongustai della zona e uno dei più importanti nella Tuscia Viterbese. 

Come raggiungere Vitorchiano 

Data la distanza da Roma, Vitorchiano è un borgo che può essere facilmente raggiunto con più mezzi di trasporto:

  • auto: percorrendo l'autostrada A1, prendere l'uscita Orte e proseguire lungo la superstrada verso Viterbo fino allo svincolo per Vitorchiano. In alternativa potrai giungere in camper e sostare nell'apposita area riservata vicino al borgo.
  • treno: la stazione di Vitorchiano si trova a pochi passi dal borgo, raggiungibile a piedi in 10 minuti.
  • aereo: l'areoporto di Roma Ciampino è il più vicino e dista 109 km. Successivamente potrai noleggiare una macchina e raggiungere il borgo in un'ora e mezzo. 

Vivere a Vitorchiano 

Su idealista puoi trovare le case in vendita e in affitto a Vitorchiano adatte alle tue necessità. Se invece vuoi goderti qualche giorno di vacanza e visitare il borgo medievale, consulta il sito Rentalia per cercare la casa vacanze che più ti piace.

Curiosità su Vitorchiano

Cosa visitare vicino a Vitorchiano?

Non lontano da Vitorchiano è possibile visitare il borgo di Bassano in Teverina e il vicino Lago Vadìmone, famoso per essere stato teatro della battaglia finale tra etruschi e romani che vide il trionfo degli ultimi. A 6,5 km di distanza sorge invece il borgo di Bagnaia e Villa Lante, caratteristica per i giardini e il parco monumentale. A 22 km dal borgo si trova la riserva naturale del Lago di Vico e la maestosa Faggeta del Monte Cimino, inserita tra i Patrimoni Naturali dell’Umanità dall’UNESCO. Per concludere, potrai fare una visita al Castello di Colle Casale e alla Torre di Chia, tra le principali dimore del Lazio e vecchia residenza del celebre regista Pier Paolo Pasolini.

Cosa comprare a Vitorchiano?

Il territorio offre prodotti pregiati come le castagne, i funghi mentre dall'allevamento si ottengano salumi e formaggi di pregevole qualità. Non sono da meno le produzioni di olio d'oliva e vino mentre rinomate sono anche le confetture di marmellate, realizzata dalle monache trappiste all'interno del monastero di Vitorchiano. 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account