L'economia del futuro parte dai borghi

L'economia del futuro parte dai borghi

Circa un quinto della popolazione italiana abita nei piccoli borghi disseminati lungo tutta la penisola, un tesoro tipico italiano paradigma di sostenibilità, dove convivono natura, cultura, territorialità, un microcosmo che riesce a coniugare tradizione e innovazione.
I 5 borghi umbri poco conosciuti da visitare

I 5 borghi umbri poco conosciuti da visitare

Spesso trascurati dai percorsi turistici più battuti, ci sono alcuni piccoli borghi che rappresentano l'essenza più autentica dell'Umbria. Questi posti segreti offrono infatti un'esperienza unica, fra natura rigogliosa, buon cibo e tradizioni secolari.
Ozieri

Borghi d’Italia, come rilanciarli con il crowdfunding immobiliare

Il crowdfunding immobiliare cresce e ora punta anche a rilanciare i borghi d’Italia. È questa la mission di ITS Lending, il cui obiettivo è permettere a chi lo desidera di investire nel rilancio e nel ripopolamento dei villaggi e dei più suggestivi angoli del nostro Paese. Ma in che modo? E con quali vantaggi? Ecco cosa ha spiegato a idealista/news Fabio Allegreni, Business Strategy di ITS Lending
Borghetto sul Mincio

Borghetto sul Mincio, tra mulini e vicoli medievali

Sulle rive del Mincio, tra le colline moreniche della provincia di Verona, sorge un piccolo villaggio che nei secoli a venire ha saputo conservare le proprie radici medievali. Stiamo parlando di Borghetto sul Mincio, frazione distante 2 km da Valeggio sul Mincio, e considerato tra i borghi più belli d'Italia. Non sai dove si trova Borghetto? Il paese è ubicato a cavallo tra Verona e Peschiera del Garda, a 15 minuti di macchina. Nelle vicinanze si trova il famoso Parco di Sigurtà, tra i giardini più grandi e belli che si possano ammirare in Italia
Arquà Petrarca

Borgo di Arquà Petrarca, autentico tributo al poeta toscano

Nel silenzio dei Colli Euganei, sorge un angolo di paradiso che nulla deve invidiare in quanto a paesaggi e storia. Il piccolo ma delizioso borgo medievale di Arquà Petrarca è ubicato alle pendici del Monte Piccolo e del Monte Ventolone, a 80 metri di altitudine, ed è considerato tra i borghi più belli d'Italia. Nello stesso comune si trova il Laghetto della Costa, tra i siti palafitticoli più importanti del Paese e per questo inserito tra i patrimoni dell'UNESCO
borgo di Montagnana

Borgo di Montagnana, città muraria medievale

Nella quiete della Pianura veneta, domina imponente e sfarzoso il borgo di Montagnana, i cui numerosi riconoscimenti sono conseguenza dell'arte e delle bellezze naturalistiche che avvolgono il piccolo centro. Alla cittadina è stata infatti conferita la Bandiera arancione, oltre ad essere stata inserita tra le località Spighe Verdi per l'impegno alla salvaguardia del proprio patrimonio rurale. Ma dove si trova Montagnana? Situata nella provincia di Padova, da cui dista 51 km, il borgo medievale confina con le provincie di Verona e Vicenza
Piano nazionale Borghi Pnrr, ecco i 21 progetti pilota

Piano nazionale Borghi Pnrr, ecco i 21 progetti pilota

Il piano nazionale previsto dal Pnrr per rilanciare i Borghi entra nel vivo. Sono stati infatti presentati i progetti che seguiranno due linee di azione con 420 milioni di euro a 21 borghi individuati da Regioni e Province autonome e 580 milioni di euro ad almeno 229 borghi selezionati tramite avviso pubblico rivolto ai Comuni