Nei pressi di una delle tre punte della "Trinacria" si trova la Riserva di Vendicari. Ecco perchè visitarla.
Commenti: 0
riserva naturale vendicari
gnuckx, CC BY 2.0 Wikimedia commons

La Riserva Naturale di Vendicari è un'area protetta situata nel sud-est della Sicilia, tra Noto e Marzamemi. È un luogo di straordinaria bellezza, dove la natura regna sovrana e offre spettacoli mozzafiato. Il suo paesaggio vario e ricco di biodiversità la rende una meta imperdibile per gli amanti della natura e del birdwatching. La Riserva, infatti, è un importante punto di sosta e nidificazione per numerose specie di uccelli migratori, grazie alla presenza di diversi ambienti acquatici come lagune e pantani.

A Vendicari è possibile ammirare, inoltre, una vasta gamma di piante mediterranee, tra cui palme nane, orchidee selvatiche e diversi tipi di specie endemiche della Sicilia. Ma la Riserva non è solo fauna. La flora della Riserva Naturale di Vendicari è altrettanto affascinante e varia. Il luogo offre anche testimonianze storiche di grande interesse. Le antiche tonnare, una volta fulcro dell'economia locale, sono oggi suggestive da visitare. Le torri di avvistamento, erette a scopo difensivo, dominano ancora il paesaggio con la loro presenza imponente.

Ecco tutte le informazioni utili per pianificare la tua visita, dai migliori periodi per andare, ai percorsi da seguire, ai luoghi di interesse da non perdere.

Come arrivare, orari, biglietti

Per raggiungere la Riserva Naturale di Vendicari, ci sono diverse opzioni a disposizione. La riserva si trova a sud di Siracusa, tra Noto e Marzamemi. Se arrivi in auto, puoi prendere l'autostrada A18 da Catania a Noto, poi seguire le indicazioni per Marzamemi e la riserva. Ci sono due ingressi principali alla riserva: Eloro e Calamosche, entrambi facilmente raggiungibili in auto.

Se preferisci i mezzi pubblici, ci sono autobus giornalieri da Siracusa e Noto. La stazione ferroviaria più vicina è Noto, da dove puoi prendere un taxi o un autobus locale. Inoltre, durante l'estate, ci sono servizi di navetta da Noto e Marzamemi. Ricorda che l'accesso alla riserva costa 3,50, con riduzioni e gratuità per diverse categorie, fra cui i bambini. Gli orari estivi, in genere, vanno dalle 7 alle 19:30, ma è bene verificare sempre sul sito ufficiale. Naturalmente nei pressi dei due ingressi al parco ci sono delle zone dove parcheggiare l’auto.

Una volta arrivato, ti consigliamo di visitare il centro visite per ottenere informazioni utili e una mappa della riserva. Da lì, puoi iniziare il tuo viaggio alla scoperta della straordinaria biodiversità e bellezza paesaggistica del parco.

riserva naturale vendicari
Pequod76, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Le spiagge più belle della Riserva di Vendicari

La Riserva Naturale di Vendicari è famosa per le sue spiagge incontaminate e di rara bellezza. Questi arenili sono un vero e proprio paradiso per gli amanti del mare e della natura.

  • Una delle spiagge più belle è senza dubbio Calamosche. Questa piccola baia, incastonata tra due promontori rocciosi, è famosa per la sua acqua cristallina e per la morbida sabbia dorata.
  • Non meno affascinante è la Spiaggia di Vendicari, un lungo litorale di sabbia fine e dorata, bagnato da un mare di un azzurro intenso. Questa spiaggia è particolarmente amata dai birdwatchers, grazie alla presenza di numerose specie di uccelli che nidificano nelle vicinanze.
  • Infine, non si può non menzionare la Spiaggia di Eloro, un altro gioiello della Riserva. Questa spiaggia è famosa per le sue dune di sabbia, che si estendono per oltre un chilometro, e per le rovine di un'antica città greca situata nelle vicinanze.

Quanto tempo ci vuole per visitare la Riserva

Visitare la Riserva Naturale di Vendicari è un'esperienza che richiede tempo, per poter apprezzare appieno la bellezza e la varietà del paesaggio. Non si tratta di un luogo da visitare di fretta, ma di un'area da esplorare con calma, godendosi ogni singolo dettaglio.

Il tempo necessario per una visita completa può variare a seconda del tuo ritmo e dei tuoi interessi. Se sei un appassionato di birdwatching, potresti voler trascorrere diverse ore nei vari osservatori disseminati nella riserva. Se ami le lunghe passeggiate nella natura, potresti voler dedicare un'intera giornata alla scoperta dei vari sentieri e delle spiagge.

Un suggerimento è di prevedere almeno una mezza giornata per la visita. Questo ti permetterà di esplorare la maggior parte delle aree della riserva senza fretta.

riserva naturale vendicari
Spiaggia di Calamosche - Enzo Rippa, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quando vedere i fenicotteri a Vendicari

Una delle attrazioni principali della Riserva Naturale di Vendicari sono i fenicotteri rosa. Questi splendidi uccelli, con le loro lunghe gambe e il loro piumaggio colorato, sono un vero spettacolo da vedere. Ma quando è il momento migliore per vederli?

I fenicotteri a Vendicari si possono osservare principalmente nei mesi invernali, tra gennaio e febbraio, quando la riserva diventa una sosta importante nel loro percorso migratorio. Durante questo periodo, è possibile vedere grandi gruppi di fenicotteri che si radunano nelle saline della riserva.

Per avere la migliore possibilità di vedere i fenicotteri, ti consigliamo di visitare la riserva al mattino presto o al tramonto. Questi sono i momenti in cui gli uccelli sono più attivi e quindi più facili da osservare. Ricorda di portare con te un binocolo per poterli vedere da vicino senza disturbare il loro habitat naturale.

riserva naturale vendicari
pjt56 ---, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Noto

Noto è la località più vicina alla Riserva. Il suo clima caldo e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutto su questo magnifico paese e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

riserva naturale vendicari
I, Pequod76, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account