Riomaggiore è uno dei luoghi più belli delle Cinque Terre, da molti scelto come punto di partenza per esplorare la zona.
Commenti: 0
cosa vedere a riomaggiore
Raul Taciu raultaciu, CC0 Wikimedia commons

Riomaggiore, situata nel cuore delle Cinque Terre, è una destinazione che affascina con la sua bellezza naturale e la sua ricca storia. Questo borgo, incastonato tra le scogliere a picco sul mare e le colline ricoperte di vigneti, offre un'esperienza unica ai suoi visitatori. La sua architettura caratteristica, con case colorate che sembrano aggrappate alla roccia, crea un panorama indimenticabile. Ma Riomaggiore non è solo un luogo da ammirare, è anche un luogo da vivere: le sue stradine lastricate, i suoi ristoranti tipici, i suoi negozi di artigianato locale invitano a immergersi nella vita del borgo.

La storia di Riomaggiore, poi, è molto antica. Secondo una leggenda risalirebbe al VIII secolo, quando fu fondata da un gruppo di rifugiati greci. Da allora, il borgo ha mantenuto intatto il suo fascino, nonostante le difficoltà e i cambiamenti dei secoli. Oggi, Riomaggiore è un luogo dove il passato e il presente si incontrano, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e coinvolgente.

Cosa non perdere a Riomaggiore

Il primo luogo di interesse che non puoi perderti a Riomaggiore è la sua famosa Marina. Questa affascinante area costiera è il cuore pulsante del borgo, dove potrai godere di una vista mozzafiato sul mare e sulle case colorate che si arrampicano sulle colline circostanti. La Marina è anche il punto di partenza per fare un giro in barca: potrai esplorare la costa delle Cinque Terre in un modo unico.

Proseguendo con la tua visita, ti consigliamo di fare una passeggiata lungo il Sentiero Azzurro, un sentiero panoramico che collega Riomaggiore a Manarola. Lungo il percorso, potrai ammirare la bellezza naturale della zona, con le sue scogliere a picco sul mare e la vegetazione mediterranea che profuma l'aria. Ricorda di portare con te la macchina fotografica, perché i panorami che incontrerai lungo la Via dell'Amore sono davvero da cartolina.

Infine, non perdere l'occasione di visitare la Chiesa di San Giovanni Battista, un gioiello di architettura gotica situato nel cuore del borgo. Questa chiesa, risalente al XIV secolo, è famosa per il suo campanile a strisce bianche e nere e per gli austeri interni.

cosa vedere a riomaggiore
Luca Aless, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quanto tempo serve per visitare Riomaggiore

La durata della tua visita a Riomaggiore può variare in base ai tuoi interessi personali e al tempo a disposizione. Tuttavia, è possibile avere un'esperienza completa di questo affascinante borgo in un paio di giorni.

Il primo giorno potrebbe essere dedicato all'esplorazione del centro storico, con le sue stradine acciottolate e le case colorate che si aggrappano alla collina. Potresti visitare la chiesa di San Giovanni Battista, un esempio notevole di architettura gotico-genovese, e il Castello di Riomaggiore, da cui si gode di una vista panoramica sul borgo e sul mare.

Il secondo giorno, invece, potrebbe essere dedicato alla scoperta dei dintorni naturali. Programma un’escursione via terra o via mare e goditi i paesaggi naturali dichiarati Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. In particolare, considera di prendere il Battello delle Cinque Terre, una linea marittima che collega i maggiori centri della zona.

Infine, non dimenticare di lasciare un po' di tempo per assaporare la cucina locale in uno dei tanti ristoranti tipici e per esplorare i negozi di artigianato.

cosa vedere a riomaggiore
Pixabay

Dove parcheggiare a Riomaggiore

Se sei intenzionato ad andare in auto a Riomaggiore, potrebbe interessarti sapere dove parcheggiare e quanto costa in media il parcheggio. I posteggi in centro, infatti, sono principalmente riservati ai residenti. Quindi è consigliato trovare posto nelle aree delimitate alle porte del centro. In alternativa è possibile scegliere parcheggi leggermente più distanti ma collegati con servizio navetta o, ancora, trovare posto nelle aree consentite lungo la strada panoramica.

Per arrivare a Riomaggiore, però, c’è anche la possibilità di prendere il treno delle Cinque Terre, con partenze molto frequenti da La Spezia e Levanto. Si tratta di un'alternativa molto comoda per raggiungere il borgo.

cosa vedere a riomaggiore
Pixabay

Vivere a Riomaggiore

Riomaggiore è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulle Cinque Terre e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account