La Scalinata Lardarina rappresenta un elemento caratteristico del paesaggio di Corniglia. Questa lunga scalinata, composta da 377 gradini, è l'unico accesso pedonale al paese, rendendolo un luogo di pace e tranquillità a pochi pasi dalla costa. Camminare lungo la Scalinata Lardarina è un'esperienza unica, un viaggio che ti permette di immergerti nella bellezza della Liguria. Mentre sali i gradini, puoi ammirare il panorama mozzafiato che si apre davanti ai tuoi occhi, con il mare che si estende all'orizzonte e le colline ricoperte di vigneti e uliveti che circondano il paese.
Come arrivare alla Scalinata Lardarina
Per raggiungere la Scalinata Lardarina, ci sono diverse opzioni a disposizione. La prima è prendere il treno fino alla stazione di Corniglia. Da lì, potrai facilmente raggiungere l'inizio della scalinata a piedi.
Un'altra possibilità è arrivare in auto. Corniglia dispone di un piccolo parcheggio a pagamento, ma durante l'alta stagione può essere difficile trovare un posto libero. Sarebbe consigliabile, quindi, arrivare presto o di utilizzare i parcheggi gratuiti situati appena fuori dal centro del paese.
Infine, per coloro che amano camminare, esiste un sentiero panoramico che parte da Vernazza e arriva a Corniglia. Lungo il percorso avrai l'opportunità di ammirare la bellezza della costa ligure e di raggiungere la Scalinata Lardarina immerso nella natura.
Scalinata Lardarina: informazioni e recensioni
Nonostante si tratti di oltre 30 rampe che coprono un dislivello notevole, la scalinata non è particolarmente faticosa ed è adatta anche a chi non ha una particolare preparazione. Gli scalini sono molto regolari e il percorso è dotato di corrimano e panchine dove riprendere fiato. Tuttavia, per evitare di consumare tutte le energie prima di arrivare è bene usare scarpe comode e avere dell’acqua con sé. Ad ogni modo l’esperienza vale la pena di essere vissuta, così come confermano molte delle recensioni sul web dei viaggiatori.
Cosa vedere a Corniglia
Naturalmente una volta saliti in cima è bene dedicare qualche ora alla visita del centro storico di Corniglia. Qui ci sono molte testimonianze del passato e, camminando fra le stradine, ci si potrà immergere a pieno nella vita del borgo. Da non perdere, quindi, la Chiesa di San Pietro, il Santuario di San Bernardino (e relativo panorama), e l’offerta gastronomica dei numerosi bar e ristoranti.
Spiagge raggiungibili con la Scalinata Lardarina
Le scale non sono solo utili per arrivare al centro di Corniglia, ma anche per raggiungere alcune delle spiagge del borgo. Tra le più note ci sono sicuramente la Spiaggia di Guvano e lo Spiaggione di Corniglia.
La prima, famosa per essere stata la “spiaggia degli hippy”, è molto più nascosta delle altre delle Cinque Terre. Si può raggiungere tramite un ex tunnel ferroviario che si trova a pochi metri dal mare. In alternativa è possibile raggiungerla via mare. Dalla fine della scalinata è possibile anche raggiungere lo Spiaggione di Corniglia, sempre tramite un percorso.
Vivere alle Cinque Terre
Corniglia, così come gli altri borghi delle Cinque Terre, è un "angolo di paradiso". Si tratta dei luoghi ideali per trascorrere le vacanze, ma anche per trasferirsi. Scopri con idealista tutti i segreti delle Cinque Terre e trova la sistemazione più adatta alle tue esigenze:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account