La Chiesa di Santa Margherita di Antiochia si erge maestosa nel cuore di Vernazza, uno dei più affascinanti borghi della Liguria. Questo luogo di culto, la cui costruzione iniziò a cavallo fra l’XI e il XII secolo, è un perfetto esempio di architettura ligure, con la sua facciata a capanna e il caratteristico campanile. La chiesa deve il suo nome a Santa Margherita di Antiochia, una santa molto venerata in Liguria.
La leggenda racconta che una cassa contenente le reliquie della santa fu ritrovata sulla spiaggia di Vernazza, e da quel momento la chiesa divenne un importante luogo di pellegrinaggio. Il suo interno, semplice ma affascinante, restituisce un’atmosfera molto caratteristica, che permette di immergersi nella storia delle Cinque Terre. La chiesa, dunque, è sicuramente una delle cose da vedere a Vernazza.
La storia di Santa Margherita
La storia di Santa Margherita di Antiochia è profondamente intrecciata con quella di Vernazza. Secondo la tradizione, Santa Margherita nacque in Antiochia, nell'odierna Turchia, nel III secolo d.C. Dopo aver rifiutato di rinunciare alla sua fede cristiana, subì il martirio e divenne una delle sante più venerate nel Medioevo.
Nel corso dei secoli, la devozione a Santa Margherita è rimasta forte tra gli abitanti di Vernazza. Ancora oggi, ogni anno il 20 luglio, la città celebra la festa di Santa Margherita con una processione solenne e festeggiamenti che attirano visitatori da tutta la regione.
Architettura e stile della chiesa
L'architettura della chiesa di Vernazza è un vero e proprio viaggio attraverso i secoli, oltre a essere incredibilmente affascinante. Il suo stile gotico ligure, con influenze romaniche, racconta storie di un tempo passato, ma ancora evidente.
La chiesa è caratterizzata da una struttura a tre navate, con un'abside semicircolare e un campanile ottagonale. Questo campanile, che si erge maestoso sul mare, è uno degli elementi più distintivi della chiesa.
Un altro elemento distintivo è l'uso della pietra locale nella costruzione della chiesa. Questo materiale, con i suoi colori caldi e le sue texture naturali, dà alla chiesa un aspetto rustico e affascinante, perfettamente in sintonia con il paesaggio circostante.
Dove si trova la Chiesa di Santa Margherita
Situata nel cuore del borgo, la chiesa è facilmente raggiungibile a piedi. Arrivando in treno, si trova a pochi minuti dalla stazione.
Una volta entrato, sarai colpito dalla bellezza del suo interno. Tutti gli elementi contribuiscono a creare un'atmosfera di pace e tranquillità. Non dimenticare di guardare in alto per ammirare il bellissimo soffitto a capriate.
La chiesa è aperta al pubblico tutti i giorni e l'ingresso è gratuito. Tuttavia, si raccomanda di rispettare la sacralità del luogo, mantenendo un comportamento adeguato e un tono di voce basso. Inoltre, durante la visita, è importante ricordare che la chiesa è un luogo di culto attivo e potrebbero esserci funzioni religiose in corso.
Cosa vedere a Vernazza: le attrazioni da non perdere
Vernazza è uno dei borghi più caratteristici delle Cinque Terre e sono davvero tante le cose da scoprire o da visitare. Potresti iniziare dal sistema difensivo del borgo, che aveva il compito di proteggerlo da incursioni via mare. Il Torrione di Vernazza e il Castello Doria, ad esempio, sono esempi interessantissimi dei sistemi antichi di difesa.
Parlando di luoghi di culto, invece, dovresti considerare una visita alla Chiesa di San Francesco, edificata nel XVII secolo. Il convento adiacente, invece, è oggi sede del municipio. Per chi ama le escursioni naturalistiche, infine, non dovrebbe perdere il Sentiero Azzurro e la grotta che porta al mare.
Vivere a Vernazza
Vernazza è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulle Cinque Terre e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account