La Riviera Romagnola è famosa per le vastissime spiagge, per la vivace vita notturna e i numerosi eventi culturali che si svolgono durante tutto l'anno. Ma c'è molto altro da scoprire in questa affascinante zona dell’Adriatico. Non mancano infatti attrazioni culturali di primo piano, così come luoghi in cui divertirsi in famiglia. Se stai progettando una vacanza a Rimini e dintorni, ecco cosa vedere in Riviera Romagnola.
10 cose da vedere in Romagna
Selezionare 10 cose da vedere in Romagna è molto difficile, ma, se hai poco tempo a disposizione, ecco un piccolo itinerario per scoprire i luoghi più belli della zona.
- Rimini, la regina indiscussa della Riviera, è molto più di una meta balneare. Il suo centro storico è un tesoro di monumenti romani e rinascimentali. Non perdere l’Arco di Augusto e il Tempio Malatestiano.
- Non meno affascinante è Riccione, con le sue eleganti boutique, i suoi ristoranti gourmet e i suoi club esclusivi. Ma Riccione è anche una destinazione per famiglie, grazie ai suoi parchi tematici e alle sue spiagge attrezzate.
- Cervia è invece il cuore verde della Riviera, con le ampie pinete e i loro parchi naturali. Cervia è famosa anche per le saline e per le terme.
- A Milano Marittima, d’altro canto, è possibile trovare alcuni tra gli stabilimenti balneari più belli della zona.
- Ravenna, poi, è una città d'arte senza tempo, dove potrai ammirare gli splendidi mosaici bizantini che l'hanno resa famosa in tutto il mondo.
- Dopo aver visitato il centro storico di Ravenna, non perdere la Basilica di San Vitale e il Mausoleo di Galla Placidia. Le attrazioni turistiche di Ravenna, poi, sono tra le migliori cose da fare in Riviera Romagnola se piove.
- Un altro gioiello della Riviera Romagnola è Cattolica, una località balneare tranquilla e accogliente, ideale per le famiglie. Non perdere l'Acquario di Cattolica, uno dei più grandi d'Italia.
- A Rimini troverai anche Borgo San Giuliano, un coloratissimo quartiere di pescatori in cui è molto piacevole passeggiare.
- Un po’ più a nord, merita una visita Comacchio con le sue valli, si tratta di un ambiente unico fatto di canali e case tipiche.
- Infine, un po’ più nell’entroterra, anche Ferrara merita assolutamente una visita. Il suo Castello Estense è tra i patrimoni più preziosi di questa regione.
Le spiagge della Riviera Romagnola: quali sono le migliori
La Riviera Romagnola è famosa ovviamente per le sue spiagge. Le coste sabbiose si estendono per chilometri, offrendo una vista mozzafiato sul Mar Adriatico. Ogni spiaggia ha la sua unicità, ma tutte condividono la bellezza naturale e l'atmosfera rilassante.
Rimini, per esempio, è una delle località balneari più conosciute. Le sue spiagge sono ben attrezzate e offrono una vasta gamma di attività per tutte le età. Da non perdere è la spiaggia di Riccione, famosa per i suoi stabilimenti balneari di lusso e i club sulla spiaggia. Per chi cerca un'atmosfera più tranquilla, la spiaggia di Cervia è l'ideale. Questa spiaggia è circondata da una pineta, che offre un rifugio dal caldo estivo.
Altre spiagge da non perdere sono quelle di Bellaria-Igea Marina e Milano Marittima. Queste località offrono un perfetto equilibrio tra relax e divertimento, con una vasta scelta di sport acquatici e attività sulla spiaggia. Infine, non dimenticare della spiaggia di Gabicce Mare, un piccolo angolo di paradiso dove il verde delle colline incontra il blu del mare.
Cosa fare in Riviera Romagnola con i bambini
La Riviera Romagnola è una destinazione ideale per le famiglie con bambini. Con una vasta gamma di attrazioni e attività adatte a tutte le età, è il luogo perfetto per creare ricordi indimenticabili. Dai parchi tematici alle spiagge attrezzate, c'è qualcosa per tutti.
Uno dei luoghi più amati dai bambini e dai grandi è sicuramente Mirabilandia, uno dei più grandi parchi divertimento d'Europa. Qui, tra montagne russe adrenaliniche e spettacoli dal vivo, i più piccoli possono vivere una giornata di puro divertimento. Ma non solo, la Riviera Romagnola offre anche una serie di parchi acquatici come Aquafan a Riccione e Atlantica a Cesenatico, dove i bambini possono divertirsi tra scivoli d'acqua e piscine. Per far scoprire ai piccoli il Bel Paese, infine, potresti visitare Italia in Miniatura, dove sono replicati tutti i più famosi monumenti italiani.
Non mancano, poi, le spiagge attrezzate con aree gioco e animazione, come quelle di Rimini e Riccione, dove i bambini possono giocare in totale sicurezza mentre i genitori si rilassano al sole. Inoltre, molte località offrono anche interessanti musei interattivi, come il Museo della Marineria a Cesenatico, che offre laboratori didattici e mostre adatte anche ai più piccoli.
Vivere a Rimini
Rimini è il capoluogo della zona e la località principale della Riviera Romagnola. Vivere qui significa stare a contatto con il mare e con la natura durante tutto l'anno, usufruendo comunque di ottimi collegamenti verso le altre città italiane. Se ti interessano le case in vendita o in affitto, oppure sei alla ricerca di una sistemazione transitoria, consulta questi link:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account