Cecina è una destinazione che non deluderà le tue aspettative. Situata sulla Costa degli Etruschi in Toscana, è il giusto compromesso fra ottime spiagge e città di cultura. La zona ha infatti una storia lunghissima: fu abitata per la prima volta nell’epoca preistorica, poi dagli etruschi e dai romani. Nel medioevo la storia di Cecina si intreccia a quella della famiglia Medici, fino ad arrivare al rilancio ottocentesco. Se quindi sei in zona, dovresti sicuramente passare un po’ di tempo in questo bel paese: ecco, allora, cosa vedere a Cecina.
Cosa fare a Cecina: natura e divertimento
La città di Cecina offre una vasta gamma di attività e divertimenti per tutti i gusti e le età. Se sei un appassionato di sport all'aria aperta, non perdere l'opportunità di esplorare i numerosi sentieri ciclabili e percorsi trekking che si snodano nella rigogliosa natura circostante. Per i più avventurosi, la zona offre anche eccellenti spot per il surf e il windsurf.
Sul versante delle attività più rilassanti, potrai semplicemente passare del tempo in riva al mare. Qui le spiagge sono molto ampie e il mare è pulito. Troverai sia spiagge libere che lidi attrezzati con tutti i comfort. Inoltre, proprio vicino alla costa, si trova la Riserva naturale Tomboli di Cecina, un'area protetta di oltre 450 ettari.
Se cerchi cosa fare a Cecina con i bambini, invece, potresti considerare l'Acqua Village, un grande parco acquatico con scivoli e piscine, ideale per una giornata di divertimento in famiglia.
Cosa vedere al centro storico di Cecina
Uno dei luoghi più centrali è sicuramente il Duomo di Cecina, un edificio religioso del XIX secolo che si distingue per la sua architettura neoclassica. A due chilometri circa dal Duomo troverai il Museo Archeologico locale. Qui sono conservati i resti degli scavi fatti nei dintorni, che hanno portato alla luce necropoli, tombe etrusche e costruzioni romane. Un’alternativa molto interessante anche se cerchi cosa fare a Cecina quando piove.
Il centro di Cecina è anche sede del Parco Archeologico di San Vincenzino. Questo sito storico offre un affascinante sguardo sulla vita quotidiana nell'antica Roma, con le sue rovine ben conservate, tra cui una grande cisterna per l’acqua piovana. Non perderti, infine, una passeggiata lungo Corso Matteotti, la via principale di Cecina. Qui troverai una varietà di negozi, caffè e ristoranti, ideali per una pausa rilassante.
Dintorni di Cecina: cosa vedere
Esplorare i dintorni di Cecina è un'esperienza che ti permette di scoprire le meraviglie nascoste della Toscana. Uno dei luoghi più suggestivi da visitare è sicuramente Volterra. Questa antica città etrusca in Val di Cecina offre panorami mozzafiato e un centro storico ricco di monumenti e siti archeologici. Inoltre Volterra è molto nota per la lavorazione artigianale dell’alabastro.
Non lontano da Cecina, si trova anche Bibbona, località marittima molto famosa nei dintorni e, nei pressi, è da non perdere la visita alla Riserva Naturale di Bolgheri, un vero paradiso per gli amanti della natura.
Cosa si mangia a Cecina
La cucina a Cecina è un'esperienza gastronomica che non dovresti perdere, approfitta della tua visita per mangiare in uno dei tanti ristoranti di zona. La città è famosa per i suoi piatti tradizionali toscani, realizzati con ingredienti freschi e locali.
Da non perdere la pappa al pomodoro, una zuppa densa di pane raffermo, pomodori, aglio, basilico e abbondante olio d'oliva. Parlando di zuppe è anche molto popolare il Cacciucco di ceci, da non confondere con il piatto di pesce. Tra le specialità di zona anche molte ricette a base di carne di cinghiale e pescato fresco giornaliero.
Vivere a Cecina
Cecina è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla Costa degli Etruschi e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account