Dolceacqua è un luogo fantastico sulla Riviera Ligure. Il suo fascino risiede infatti nell'incantevole mix di storia, antiche tradizioni e bellezza naturale. Uno dei motivi principali per visitare Dolceacqua riguarda sicuramente il suo centro storico, dominato dal castello in cima. Inoltre, il Nervia, che scorre lungo il paese, regala scorci da cartolina. Se quindi ti trovi in zona e vorresti maggiori informazioni su questo borgo, ecco cosa vedere a Dolceacqua.
Centro storico di Dolceacqua: scopri cosa vedere
La prima tappa dovrebbe essere sicuramente il Castello dei Doria. Questa fortezza medievale, che domina l'intera città dall'alto, è un vero e proprio simbolo di Dolceacqua. Non a caso il paesaggio colpì anche il famoso pittore Claude Monet che, nel 1884 dipinse con il suo stile impressionista il piccolo borgo.
Proseguendo il tuo tour, non perdere il Ponte Vecchio, un altro simbolo distintivo della città. Questo ponte di pietra, con la sua forma unica a schiena d'asino, attraversa il torrente alla base del borgo. Scrisse sempre Monet nei suoi diari: “…il luogo è superbo, vi è un ponte che è un gioiello di leggerezza”.
Infine, assicurati di fare una lunga passeggiata fra strade acciottolate, case antiche e piccoli negozi di artigianato locale. Inoltre, potrai provare alcuni dei piatti tradizionali liguri nei numerosi ristoranti e trattorie del centro.
Come arrivare a Dolceacqua
La città è ben collegata con le principali città della Liguria e della Riviera dei Fiori. Puoi scegliere di viaggiare in auto, in treno o in autobus, a seconda delle tue preferenze.
Se scegli di viaggiare in auto, ci sono diverse opzioni di parcheggio disponibili nei pressi del centro storico. Dalla costa dovrai prendere la SP 64 per arrivare fino a Dolceacqua. In alternativa, puoi prendere un treno fino alla stazione di Ventimiglia, da dove sono disponibili autobus locali per il centro.
I piatti tipici di Dolceacqua: cosa mangiare
La tua visita a Dolceacqua non sarebbe completa senza assaporare le delizie culinarie locali. Questa città offre una varietà di ristoranti e caffè che servono piatti tradizionali liguri, preparati con ingredienti freschi e locali.
Uno dei piatti da non perdere è la famosa Brandacujun, una deliziosa crema di stoccafisso e patate. Un altro piatto tipico è la Torta Verde, una torta salata ripiena di bietole, riso e formaggio.
Non dimenticare di assaggiare il famoso vino locale, il Rossese di Dolceacqua, perfetto da abbinare ai piatti della tradizione. Questo vino, dal colore rosso rubino e dal sapore intenso e vellutato, si abbina perfettamente ai cibi tipici della zona.
Cosa vedere nei dintorni di Dolceacqua
I dintorni di questo piccolo centro meritano assolutamente una visita. I paesi della Val Nervia e della Riviera sottostante regalano paesaggi indimenticabili.
- Potresti iniziare dalla vicina Ventimiglia: offre una ricchezza di monumenti e siti archeologici. Il suo centro storico, con i suoi vicoli stretti e le case colorate, è un vero e proprio tuffo nel passato. Senza considerare, poi, che qui ci sono molte spiagge dove concludere la giornata.
- A circa 10 minuti di auto da Dolceacqua incontrerai anche Apricale, caratterizzato dal Castello della Lucertola, risalente al X secolo.
- Infine, se sei alla ricerca di relax, le spiagge di Bordighera sono il luogo ideale per godersi il sole e il mare della Riviera ligure. Questa affascinante località balneare è famosa per le sue spiagge sabbiose e le acque cristalline.
Vivere a Dolceacqua
Dolceacqua è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i segreti di questo borgo e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account