
Fra le dimore storiche sul Lago di Como, Villa Melzi a Bellagio ricopre un ruolo speciale. Questa villa in stile neoclassico fu realizzata nei primi anni del 1800 e, oltre a vantare interni raffinatissimi, ha uno dei più bei giardini d’Italia. La parte esterna si apre direttamente sul lago, offrendo una vista che pochi possono vantare. Se sei in zona, scopri cosa vedere a Villa Melzi e come visitarla.
Storia di Villa Melzi: la sua importanza nei secoli
La storia di Villa Melzi inizia nel 1808, quando il progetto per la sua costruzione fu affidato all'architetto Giocondo Albertolli. L'incarico venne dato da Francesco Melzi d'Eril, vicepresidente della Repubblica Italiana sotto Napoleone e duca di Lodi. La villa fu concepita non solo come residenza estiva, ma anche come luogo di rappresentanza politica.
Il progetto di Albertolli si distingue per la sua eleganza neoclassica e per l'attenzione ai dettagli. Senza considerare la decorazione degli interni, firmata da Canova, Appiani, Comolli e molti altri. La villa è un vero e proprio gioiello architettonico, con il suo porticato, le sale affrescate e l'armoniosa fusione tra l'edificio e il paesaggio circostante. Tutto contribuisce a creare un'atmosfera di raffinata bellezza.
La storia di Villa Melzi è quindi un viaggio attraverso due secoli di storia italiana ed europea, un percorso che ti permetterà di scoprire le vicende di personaggi importanti e di immergerti in un'atmosfera di altri tempi.

Cosa c’è da vedere a Villa Melzi
Visitando Villa Melzi, il tuo sguardo sarà catturato dai magnifici giardini che circondano la villa. Questi giardini sono un vero e proprio museo verde dove potrai ammirare una varietà di piante e fiori provenienti da ogni parte del mondo. Non perderti la vista mozzafiato sul Lago di Como che si può godere da qui.
Anche se la villa non è aperta al pubblico, qui è ospitato un interessante museo, situato nell'antica Orangerie. Qui potrai ammirare una collezione di reperti archeologici e opere d'arte che raccontano la storia di questa straordinaria residenza.

Come visitare Villa Melzi: orari e biglietti
Per visitare Villa Melzi, è importante conoscere gli orari di apertura. La villa è accessibile al pubblico da marzo a novembre, con orari che variano a seconda del periodo dell'anno. Durante i mesi estivi, la villa è aperta dalle 10 alle 19, permettendo ai visitatori di godere della bellezza del luogo anche nelle ore più calde della giornata.
Per quanto riguarda i biglietti, esistono diverse opzioni a seconda delle tue esigenze. Il biglietto standard per adulti ha un costo di 8 euro, mentre per i bambini fino agli 11 anni il ticket è gratuito. Inoltre, volendo, è possibile sottoscrivere un abbonamento stagionale.

Villa Melzi e Villa Serbelloni: due luoghi da vedere insieme
Villa Melzi, con i suoi splendidi giardini e la sua ricca collezione d'arte, è un luogo di grande fascino storico e culturale. La villa, con la sua architettura neoclassica e il suo parco botanico, offre un'esperienza indimenticabile di immersione nella bellezza e nella storia.
D'altra parte, Villa Serbelloni si distingue per la sua posizione panoramica e per i suoi ampi spazi verdi. Oggi la struttura ospita un albergo di lusso, ma comunque alcune zone sono visitabili diverse volte al giorno con una guida.
Cosa vedere al Lago di Como
La visita a Villa Melzi è solo l'inizio di un viaggio affascinante attraverso le bellezze del Lago di Como. Questa zona è ricca di luoghi incantevoli da esplorare, ognuno con la sua unicità e fascino.
- Puoi iniziare dalla città di Como, famosa per la sua cattedrale e il suo vivace centro storico. Qui, potrai godere di una passeggiata lungo le rive del lago, scoprire negozi di artigianato locale e gustare la cucina tipica della regione.
- Un altro luogo da non perdere è Villa Carlotta, situata a Tremezzina. La villa è famosa per il suo museo d'arte e i suoi giardini botanici, che ospitano una varietà di piante esotiche e rare.

Vivere a Bellagio
Bellagio è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la posizione al centro del Lago di Como la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account