L'antica funicolare garantisce bellissime vedute e un facile accesso a Brunate, un piccolo borgo da visitare.
Commenti: 0
funicolare como brunate
Chris j wood, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

La funicolare che collega Como a Brunate, comune situato a strapiombo sul bellissimo lago, è una delle attrazioni turistiche più interessanti della zona. Costruita nel lontano 1894, serviva per sostituire l’antica mulattiera che risaliva lungo la montagna. Oggi, per i panorami che offre la cima e per la varietà di servizi turistici, è una delle cose da non perdere. Ecco allora tutto quello che c’è da sapere sulla Funicolare Como-Brunate.

Costo e orari della Funicolare Como-Brunate

Per farti un’idea di costi, orari e tempistiche per la risalita potrebbero esserti utili alcune informazioni:

  • Il prezzo per un biglietto singolo è di 3,60 euro. L’andata e ritorno costa 6,60 euro. Sono previsti sconti e riduzioni per bambini e residenti.
  • Per quanto riguarda gli orari, la Funicolare Como-Brunate è aperta tutto l'anno, sette giorni su sette.
  • Tuttavia, gli orari di funzionamento possono variare a seconda del periodo dell'anno. Durante l'estate, la funicolare è aperta più a lungo, in genere fino alle 24. Normalmente la chiusura è alle ore 22:30. In entrambi i casi la prima corsa è alle ore 6.
funicolare como brunate
MOs810, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come raggiungere la Funicolare Como-Brunate

Raggiungere la Funicolare Como-Brunate è molto semplice. La stazione di partenza si trova a Como, precisamente in Piazza Alcide De Gasperi, una zona facilmente accessibile sia in auto che con i mezzi pubblici dato che è a due passi dal lungolago. Se scegli di arrivare in auto, ci sono vari parcheggi nelle vicinanze dove poter lasciare il tuo veicolo.

Se, invece, preferisci i mezzi pubblici, Como è ben servita da treni e autobus. La stazione ferroviaria di Como Lago si trova a pochi passi dalla stazione della funicolare. Inoltre, numerose linee di autobus fermano nelle immediate vicinanze. Una volta arrivato, troverai l'ingresso alla funicolare ben segnalato.

Una volta raggiunta la stazione della Funicolare Como-Brunate, l'accesso alla funicolare è semplice. I biglietti possono essere acquistati direttamente in stazione.

funicolare como brunate
Guilhem Vellut, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Cosa vedere e cosa fare a Brunate

Una volta raggiunta la cima della funicolare, Brunate offre una serie di cose interessanti da vedere o da fare.

Uno dei punti di interesse più popolari è il Faro Voltiano, un faro situato sulla cima di una collina in omaggio ad Alessandro Volta. Da qui, è possibile godere di una vista panoramica a 360 gradi sul lago e sulle montagne: ci sono diversi belvedere da cui potersi affacciare. Inoltre, Brunate ospita anche diverse chiese storiche, tra cui la Chiesa di Sant'Andrea. In generale, comunque, a Brunate è molto bello passeggiare fra le stradine del paese, molto tranquillo nonostante la sua posizione.

Per gli amanti della natura, Brunate offre anche numerose opportunità per escursioni e passeggiate. Infine, non dimenticare di fermarti qui per pranzo: ci sono molti ristoranti caratteristici che propongono cucina tipica. Potresti anche considerare di dormire qui: ci sono diversi hotel e B&B in cui poter soggiornare.

funicolare como brunate
Maurizio Moro5153, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Brunate

Brunate è un borgo che incanta durante tutto l'anno, anche fuori la stagione turistica. La sua posizione panoramica sul Lago di Como la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account