
A pochi passi dal Lago d’Orta e dal Lago Maggiore si trova il Parco Nazionale della Val Grande, uno dei tesori della provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Si tratta di un posto unico in cui l’ambiente montano incontra una vasta biodiversità. Qui potrai fare sentieri, escursioni, ma anche semplicemente godere di passeggiate rilassanti. Scopri, allora, tutto quello che c’è da sapere sul Parco Nazionale della Val Grande.
Dove si trova e come arrivare alla Val Grande
Sono ben 16 i paesi inclusi nel sistema del parco. Questi borghi immersi nel verde raccontano di un fascino senza tempo. Arrivare qui è molto semplice da Domodossola, ma anche dai laghi lombardi e Piemontesi. Per arrivare qui hai diverse alternative:
- Auto: da Milano puoi usare l’autostrada A8 e da Torino l’A26. Da Gravellona dovrai prendere la superstrada dell’Ossola. Addentrandosi verso le strade secondarie troverai altrettanti punti da dove iniziare le escursioni.
- Treno: le stazioni più vicine sono quelle di Verbania o Domodossola. In alternativa puoi usare la ferrovia che da Domodossola porta a Locarno, passando per la Val Vigezzo.

Sentieri e trekking al Parco Naturale della Val Grande
Se sei un amante delle escursioni, troverai numerosi sentieri ben segnalati che ti porteranno attraverso boschi rigogliosi, montagne imponenti e valli profonde. Queste passeggiate variano in difficoltà, rendendole adatte a escursionisti di tutti i livelli. Tra i più popolari vale la pena segnalare:
- Sentiero Cicogna da Cossogno (3 ore)
- Sentiero Corte Buè da Bignuno (2 ore e 30 minuti)
- Sentieri tra i boschi di conifere (2 ore e 30 minuti)
- Sentiero anello di Velina (6 ore)
In alternativa i più esperti potranno fare vere e proprie traversate: i percorsi e gli itinerari sono indicati sui canali ufficiali del parco. I ciclisti, infine, saranno felici di sapere che esistono anche percorsi pensati per le Mountain Bike alla scoperta del parco.
Flora e fauna del Parco Naturale della Val Grande
Il parco ospita una varietà di specie vegetali e animali, molte delle quali sono endemiche della regione.
La vegetazione del parco è dominata da boschi di faggio, abete rosso e larice. Ci sono anche numerose specie di piante da fiore, tra cui diverse varietà di orchidee. Questa ricchezza di vegetazione offre un habitat ideale per una vasta gamma di animali.
La fauna del parco è altrettanto varia e affascinante. È possibile avvistare animali come cervi, caprioli, volpi e tassi. Più solitari sono poi i lupi e le aquile reali. Il parco è anche un rifugio per numerose specie di uccelli, rendendolo un luogo ideale per il birdwatching.

I borghi della Val Grande: quali visitare
Tra le attrazioni più interessanti bisogna segnalare i borghi che punteggiano il territorio, ognuno con la propria storia e autenticità. Fra questi:
- Cicogna, una frazione di Cossogno, considerata da molti un punto di riferimento nel Parco. Puoi arrivare tramite una mulattiera in bici o in auto. Qui troverai il Centro Visita e potrai incamminarti per i bellissimi sentieri del parco.
- Vogogna, un paese visitatissimo per i resti medievali e per la storia che conserva. Potrai visitare il Castello Visconteo e il Palazzo Pretorio, entrambi del XIV secolo.
- Santa Maria Maggiore, questo bel paesino vanta una bella chiesetta e il Museo dello Spazzacamino, in onore alla professione degli emigranti del luogo.
- Mergozzo, luogo noto per il suo lago, ti garantirà momenti di relax, soprattutto durante la stagione più calda.

Vivere in provincia di Verbano-Cusio-Ossola
Il Parco Nazionale della Val Grande si trova nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Questa zona del Piemonte è ricca di storia, natura e cose da vedere. Si tratta inoltre dei luoghi ideali dove trasferirsi. Scopri con idealista tutti i segreti del luogo e cerca case in vendita, in affitto o case vacanza:
- Case in vendita Verbano-Cusio-Ossola
- Case in affitto Verbano-Cusio-Ossola
- Case vacanza Verbano-Cusio-Ossola

per commentare devi effettuare il login con il tuo account