
Stresa è uno dei paesi più belli che affacciano sul Lago Maggiore. Conosciuta per le Isole Borromee, ha tantissime cose da offrire a chi la visita. Dall’architettura elegante, fino ai panorami incantevoli, ci sono davvero tante cose da fare. La sua posizione, poi, rende ulteriormente facile raggiungerla. Se quindi ti trovi sul Lago Maggiore o programmi una gita fuori porta, ecco cosa vedere a Stresa.
Cosa c'è da vedere a Stresa? Attrazioni nel centro storico
Il centro di Stresa merita di essere esplorato con calma. Solo passeggiare fra le stradine o sul lungolago ti restituirà una sensazione di pace incredibile. Tra le cose da non perdere in 1 o 2 giorni:
- Il Lungolago: una bellissima passeggiata adornata da fiori e scorci. Qui ci sono diversi bar e ristoranti, senza considerare le bellissime ville e costruzioni liberty. Si tratta, poi, di una delle cose da fare gratis a Stresa: potrai sederti su una panchina e goderti il panorama.
- Un altro punto di interesse è la Villa Pallavicino, un parco di quasi 20 ettari che ospita una varietà di animali, tra cui mammiferi e uccelli, oltre a una vasta gamma di piante e fiori. Quella che era una residenza privata è diventata una piccola foresta nel cuore della città.

- Villa Ducale: un’altra residenza nobiliare visitabile. Ospitò Alessandro Manzoni, ma anche la principessa Elisabetta di Sassonia.
- Anche se un po’ più distante dal centro, vale la pena visitare il Giardino Botanico Alpinia, un balcone sul Lago Maggiore adornato da oltre 100 specie di piante e una sorgente di acqua montana.
Come avrai potuto notare, è possibile muoversi a piedi a Stresa, non è infatti necessario avere un'automobile. Villa Pallavicino è raggiungibile camminando, mentre è possibile raggiungere le Isole Borromee prendendo il traghetto. Un biglietto singolo costa dai 3 ai 5 euro circa, mentre per visitarle tutte ti servirà un biglietto di libera circolazione.

Visitare le Isole Borromee da Stresa
Se hai tre giorni per visitare la città, uno di questi dovrebbe essere interamente dedicato alle Isole Borromee. Stresa, oltre a essere famosa per il suo centro, è conosciutissima anche per questo arcipelago composto da tre isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori. Ogni isola ha il suo fascino unico e le sue attrazioni specifiche. L'Isola Bella, per esempio, ospita un palazzo del XVII secolo e un giardino all'italiana che stupisce per la sua bellezza e ricchezza di dettagli.
Non meno affascinante è l'Isola Madre, la più grande delle tre, famosa per i suoi giardini botanici che ospitano una varietà di piante esotiche e rare, oltre a pavoni, pappagalli e altre specie di uccelli. L'Isola dei Pescatori, l'unica abitata tutto l'anno, è un incantevole villaggio con ristoranti tipici e negozi di artigianato locale.
Per raggiungere le isole, è possibile prendere un traghetto dal porto di Stresa, tra l’altro, una delle cose preferite dai bambini se viaggi in famiglia. I traghetti partono regolarmente e il viaggio dura circa 15 minuti. Una volta arrivato, avrai l'opportunità di esplorare i luoghi di interesse di ogni isola.

Cosa fare la sera a Stresa: ristoranti e vita notturna
Dormire a Stresa significa anche poter passare una serata nel suo affascinante centro. Una delle attività più suggestive è una passeggiata lungolago, dove si può ammirare il tramonto sul Lago Maggiore con lo sfondo delle montagne circostanti. Per chi una serata più vivace, il centro storico di Stresa offre numerosi ristoranti. Tra le cose da mangiare vale la pena menzionare i risotti tipici, conditi con materie prime fresche.
Infine, per chi cerca una serata romantica, un'escursione in barca al chiaro di luna sul Lago Maggiore è un'esperienza indimenticabile, offrendo una vista mozzafiato sulle Isole Borromee illuminate.
Cosa fare a Stresa se piove?
La gran quantità di cose da vedere a Stresa e dintorni rende ininfluente un giorno di pioggia. Se non puoi fare attività all’aria aperta potresti andare alla scoperta dei musei della zona o, in alternativa, puntare sui paesi circostanti. Da non perdere, ad esempio, il Castello Visconteo di Vogogna, ben nascosto fra le montagne.
Inoltre, alla Rocca di Angera troverai un museo delle bambole unico nel suo genere. Se la giornata è poi fredda e uggiosa, ti basterà fare un’ora di auto per arrivare a Bognanco, situato sul confine svizzero: qui troverai bellissime e rilassatissime terme.

Stresa e dintorni: cosa vedere nelle vicinanze
Anche i dintorni di Stresa offrono una serie di attrazioni da non perdere. Si tratta infatti del punto di partenza ideale per esplorare le bellezze del Lago Maggiore e delle zone circostanti.
- Uno dei luoghi più affascinanti da visitare nelle vicinanze di Stresa è certamente la città di Verbania. Conosciuta per i suoi splendidi giardini botanici di Villa Taranto, il capoluogo offre anche un affascinante centro storico ricco di negozi e ristoranti.
- Un'altra destinazione da considerare è Cannobio, situato a pochi chilometri da Stresa. Questo tranquillo borgo offre una splendida passeggiata lungo il lago, un centro storico pittoresco e una serie di ottimi ristoranti dove gustare la cucina locale.

Come arrivare a Stresa: auto, bus o treno
Meta principale del turismo sul Lago Maggiore, Stresa è facilmente raggiungibile dalle grandi città dei dintorni. Tra i metodi più utilizzati:
- Auto: in questa zona passa sia l’A26 che la SS 33. Ciò significa che il collegamento con Milano e Torino è molto agevole.
- Treno: la stazione ferroviaria di Stresa è molto attiva: Qui passano treni per Milano, Domodossola, Svizzera e Germania.
- Bus: diverse linee bus, pubbliche o private, fermano a Stresa.
Vivere a Stresa
Stresa è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni, anche d'inverno. Il suo paesaggio spettacolare e la posizione al centro del Lago Maggiore la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account