
Secondo molti Cannero Riviera è uno dei borghi più belli del Lago Maggiore. Situato sulla sponda piemontese, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, si trova solo a pochi chilometri dalla Svizzera. Si tratta di un paese a vocazione turistica, in quanto i paesaggi sul lago sono stupendi e il piccolo centro storico è ben curato e affascinante. Ma qui potrai anche comprendere meglio la grande storia di questi luoghi e arricchirti culturalmente. Se ti trovi in zona, ecco cosa vedere a Cannero Riviera.
Centro storico di Cannero Riviera: cosa non perdere
La prima cosa che noterai al centro storico, guardando verso il lago, sono i tre isolotti vicino alla riva che ospitano altrettanti castelli della famiglia Borromeo. Anche se non visitabili sono un bel biglietto da visita per il borgo.
Altrettanto noto è l’Hapimag, ovvero un centro residenziale che si trova sul lungolago. Anche se oggi ospita un hotel, ha fatto parte a lungo della storia industriale del borgo, in quanto ospitava una famosa fabbrica di spazzole.
Fra le cose visitabili, invece, vale la pena menzionare:
- La Piazzetta degli Affreschi, situata a pochi passi dal municipio e adornata da numerosi affreschi sulle pareti dei palazzi.
- Il Parco degli Agrumi, che ospita diversi tipi di limoni e cedri, alcuni dei quali molto rari.
- Infine, considera di visitare il Museo etnografico e della spazzola, dove potrai sapere di più sulla storia sociale e industriale di questo borgo.

Parco degli Agrumi Cannero: gli orari di apertura
Il Parco degli Agrumi è sicuramente imperdibile. Questa oasi di tranquillità offre un'esperienza unica, immersa nella natura e nella fragranza degli alberi di agrumi. Il parco è un vero e proprio tributo alla varietà di agrumi che crescono in questa regione, con oltre 150 varietà diverse.
Il parco è sempre aperto, mentre il centro di documentazione si può visitare da aprile a settembre il sabato e la domenica. Inoltre, d’estate vengono spesso organizzate visite guidate gratuite alla scoperta del parco.
Molto bella anche la Festa degli Agrumi, in cui questo prodotto locale viene esaltato e ci sono diversi eventi enogastronomici e culturali, nonché diversi mercatini. In genere questa bella festa si tiene a marzo e coincide anche con l’arrivo della primavera.

Come arrivare a Cannero Riviera: auto, bus, traghetto
Situata sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, Cannero Riviera è facilmente raggiungibile sia in auto che in traghetto;
- Auto: l'autostrada A26 è la via più diretta. Dovrai prendere l'uscita per Verbania e seguire le indicazioni per Cannero Riviera. Il viaggio dura circa due ore da Milano.
- Bus: esistono diversi bus locali che collegano Cannero a Verbania e Cannobio.
- Traghetto: anche questo paese è interessato dalla navigazione del Lago Maggiore.

Cosa vedere nei dintorni di Cannero Riviera
I dintorni di Cannero Riviera offrono una ricca varietà di attrazioni e luoghi di interesse che meritano di essere esplorati:
- Cannobio, situata lungo la sponda occidentale del Lago Maggiore, è un incantevole borgo dalle case colorate che si specchiano nell'acqua. Potrai passeggiare per il suo affascinante lungolago o visitare la maestosa chiesa parrocchiale di San Vittore, ricca di storia e arte.
- Non lontano, a Verbania, ti aspetta il celebre Giardino Botanico di Villa Taranto, un'oasi di bellezza e tranquillità con una straordinaria collezione di piante provenienti da tutto il mondo. Non dimenticare di visitare i borghi di Intra e Pallanza, molto rinomati nei dintorni.

Vivere a Cannero Riviera
Cannero Riviera è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. La sua vicinanza a Verbania rende questo borgo il posto ideale per esplorare il Lago Maggiore. Con idealista potrai scoprire i segreti di questo comune e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account