Punto di imbarco per Monte Isola, ma non solo. Sulzano è un paese dalla lunga storia con molte cose da visitare.
Commenti: 0
cosa vedere a sulzano
Pexels

Sulzano è una bellissima cittadina che affaccia sul Lago d’Iseo: si tratta del luogo ideale per godere della calma e della bellezza dei panorami naturali, oppure potrebbe essere il punto di partenza per le tue escursioni. Anche se la città sul lago è relativamente recente, Sulzano ha una lunghissima storia: è infatti possibile trovare chiese antiche e partecipare ad eventi tradizionali. Se sei in zona, ecco cosa vedere a Sulzano.

Cosa vedere al centro storico di Sulzano

Sono diverse le cose da vedere fra il centro di Sulzano e la sua parte alta. La città con vista su Monte Isola, scelta anche dall’artista Christo per la sua famosa opera The Floating Piers, vanta attrazioni interessanti, fra queste:

  • La Chiesa di San Giorgio: una chiesa antica che risale al Settecento. È famosa per le sue ricche decorazioni.
  • La Chiesa dei Santi Fermo e Rustico: risalente al XV secolo, ha un bel rosone sulla facciata.
  • Vista panoramica da Santa Maria del Giogo: questo punto del paese può essere raggiunto a piedi o in bici ed è il luogo ideale per ammirare i paesaggi del Lago d’Iseo. Corona il percorso l’omonima chiesa quattrocentesca.
  • Lungolago: la parte della città che affaccia sul lago è in genere molto frequentata e viva. Dal piccolo porto è possibile prendere traghetti per Monte Isola e per altre località del lago.
cosa vedere a sulzano
pascobs, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Passeggiate a Sulzano: l’Antica Strada Valeriana

Sulzano è anche una sorta di paradiso per gli amanti delle passeggiate, del trekking e delle escursioni. Questo comune è stato per millenni punto di snodo tra il Lago d’Iseo e la Valle Camonica. Oggi l’Antica Strada Valeriana è stata valorizzata dal punto di vista turistico e può essere percorsa tutta o in parte. Potrai sia procedere in direzione Sud, per un percorso di cinque chilometri, sia incamminarti verso nord, seguendo una strada di circa 20 chilometri.

In alternativa potrai affrontare una passeggiata tra i boschi, molto breve e adatta a tutti, verso la Cascata del Petoi. Il percorso inizia con un ponticello in legno e porta fino a una piccola cascata. La durata del percorso è di circa 30 minuti.

cosa vedere a sulzano
Luca Giarelli, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Sulzano: auto, treno, traghetto

Questo bel comune è facilmente raggiungibile, circostanza che contribuisce alla sua vocazione turistica. Oltre alla tua auto privata, potrai arrivare qui in treno o in traghetto.

  • Auto: alle spalle del paese corre la SP 510, che collega il versante bresciano del lago. Per arrivare qui dall’autostrada, dovrai uscire a Ospitaletto dall’A4 e poi proseguire per la statale.
  • Treno: Sulzano è servita da una linea ferroviaria che collega Brescia, Breno, Pisogne e altre località del lago. Arrivando qui in treno potrai raggiungere il lungolago in pochi minuti a piedi.
  • Traghetto: potrai spostarti anche attraverso la navigazione del lago, raggiungendo, ad esempio, la caratteristica Monte Isola. Il biglietto singolo costa 2,60 euro.

Cosa vedere nei dintorni di Sulzano

Sono diverse le cose da vedere vicino a Sulzano sul Lago d’Iseo. Fra piccoli borghi e panorami naturali la scelta è vastissima.

  • Inizia proprio da Iseo, una pittoresca cittadina sulle sponde meridionali del lago. Qui potrai passeggiare per le stradine acciottolate e visitare la Pieve di Sant’Andrea, un gioiello di architettura romanica.
  • Monte Isola, l'isola lacustre più grande dell’Europa meridionale. Questo piccolo paradiso naturale è un'oasi di tranquillità, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Puoi esplorare l'isola a piedi o in bicicletta, facendo tappa in piccoli borghi come Peschiera Maraglio.
  • Proseguendo verso nord, arriverai a Sale Marasino, un affascinante borgo con una storia ricca di tradizioni legate alla pesca e alla navigazione.
cosa vedere a monte isola
Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Sulzano

Questo tranquillo paese sul Lago d'Iseo offre una qualità di vita alta, grazie ai servizi e al turismo. Scopri tutti i motivi per cui Sarnico è il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a sulzano
Ago76, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account