Le cose da non perdere in questo borgo sul lago. Fra un bel centro storico, le spiagge e il lungolago c'è tanto da fare.
Commenti: 0
cosa vedere a bolsena
Lago di Bolsena - Kasa Fue, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il borgo viterbese che da il nome al lago è una meta da non perdere se ti trovi in queste zone. Sia d’estate che d’inverno, sono molte le cose da fare, senza considerare la tranquilla atmosfera che si respira fra le strade antiche. Visitare questa zona ti permetterà non solo di fare sport e attività all’aria aperta, ma anche scoprire un antico passato. Ecco, allora, cosa vedere a Bolsena.

Cosa vedere al centro storico di Bolsena in 1 giorno

Il fascino di Bolsena, tra i paesi più belli del lago, risiede nei suoi luoghi storici e naturali. Se hai mezza giornata o un giorno di tempo, potrai scoprire gran parte dei punti più famosi del borgo:

  • Puoi iniziare dalla Rocca Monaldeschi, un'imponente struttura medievale che domina la città. All'interno del castello, potrai visitare il Museo Territoriale del Lago di Bolsena, che ospita reperti archeologici e offre una panoramica dettagliata sulla storia e la cultura della zona.
  • Non dimenticare di visitare la Collegiata di Santa Cristina, dallo stile medievale-rinascimentale. Il luogo di culto è anche famoso per il “Miracolo Eucaristico” che ebbe luogo nel Duecento. Visitare questo luogo di culto, ricco di storia e spiritualità, ti permetterà di entrare nella storia locale.
  • Considera anche fare una sosta al Lungolago, una pittoresca zona con ristoranti che servono pesce fresco del lago.
  • Infine, prenota una visita guidata al Palazzo del Drago, un palazzo rinascimentale con bellissime sale e una grande terrazza con vista.
cosa vedere a bolsena
Sidvics, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Cosa fare a Bolsena con i bambini

Visitare Bolsena con i bambini può essere un'esperienza indimenticabile. La città offre una varietà di attività adatte a tutte le età. Una delle opzioni più popolari è passare una giornata al lago, dove i più piccoli possono divertirsi giocando sulla spiaggia oppure prenotando un giro in barca.

Un'altra opzione è visitare il Castello Monaldeschi, un luogo pieno di storia che sicuramente affascinerà i bambini. Inoltre, al centro storico potrai scoprire angoli pittoreschi e negozi di artigianato locale.

Per i bambini amanti della natura, a cinque chilometri dal centro, si trova il Parco di Turona. Questo parco naturale offre sentieri per passeggiate, aree picnic e la possibilità di osservare da vicino la fauna locale.

cosa vedere a bolsena
Mboesch, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Borghi vicino a Bolsena: cosa visitare nei dintorni

I borghi circostanti al suggestivo Lago di Bolsena offrono un viaggio indimenticabile tra storia, cultura e bellezze naturali. Creare un itinerario permette di vedere quante più cose possibili, anche solo in un giorno. Tra i paesi che non dovresti perdere:

  • Montefiascone, con la sua imponente Rocca dei Papi e la famosa basilica di San Flaviano, è un vero gioiello medioevale che regala panorami mozzafiato sul lago e sulle colline circostanti.
  • Poco distante, anche Capodimonte sorge sulle rive del lago, incastonato tra ulivi e cipressi. Il suo caratteristico porticciolo invita a rilassanti passeggiate sul lungolago, mentre il centro storico, con la Rocca Farnese, racconta storie antiche e affascinanti.
  • Civita di Bagnoregio, a soli 15 chilometri da Bolsena si trova “la città che muore”, ovvero un piccolo borgo che domina le valli sottostanti. Il paese, quasi “fantasma”, si raggiunge solo attraverso una stradina in cemento.
civita di bagnoregio
Etienne (Li), CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Bolsena

Bolsena è un paese da visitare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la posizione nel Centro Italia la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire tutte le informazioni sulla zona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a bolsena
ValentinaSilvestri, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account