Antica città dei Castelli Romani ricca di storia e di cose da scoprire. Ecco cosa non perdere a Velletri.
Commenti: 0
cosa vedere a velletri
Ema 25, Public domain Wikimedia commons

Velletri è una delle città principali dei Castelli Romani, sia per dimensione che per storia. Abitata già dai Volsci, ha un bel centro storico stratificato lungo i secoli ed è una meta interessante da visitare fuori Roma. Inoltre, grazie ai tanti ristoranti della cittadina, potrai anche assaggiare i prodotti tipici della zona. Se sei di passaggio, scopri allora cosa vedere a Velletri.

Cosa vedere al centro storico di Velletri

Il centro storico di Velletri è un autentico gioiello, che racchiude secoli di storia e cultura. Inizia facendo una passeggiata fra le stradine del centro, dove ci sono diversi negozi e attività artigianali che potrebbero interessarti. Tra i punti da non perdere:

  • Cattedrale di San Clemente, un'imponente struttura ricostruita nel XVII secolo. La cattedrale è famosa per la cripta risalente all’XI secolo.
  • Torre del Trivio, realizzata nel 1353, si presenta in stile gotico e veniva usata come torre civica.
  • Tra le altre chiese da non perdere, visita la Chiesa del Santissimo Salvatore, la Chiesa di Santa Lucia e la Chiesa di Santa Maria del Trivio.
  • Inoltre, passa per il Museo Civico Archeologico. Questo museo ospita una vasta collezione di reperti.
  • Per concludere, dai uno sguardo al maestoso Palazzo Comunale cinquecentesco.
cosa vedere a velletri
Ema 25, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I piatti tipici: cosa mangiare a Velletri

Se visiti Velletri dovresti anche fermarti a mangiare. La cucina dei Castelli Romani è fatta da sapori genuini e piatti della tradizione.

Tra i protagonisti della tavola ci sono sicuramente i primi piatti: da non perdere gli strozzapreti alla velletrana, fatti solo con acqua e farina, ma anche le pappardelle al sugo di cinghiale. Molto popolari anche i carciofi alla matticella, ovvero cotti alla brace dopo essere stati conditi, o anche la zuppa di cavolfiori e baccalà, un piatto per mangiare pesce anche se il mare è lontano.

Ma la cucina di Velletri non è solo pasta. Troverai anche una varietà di carni, come l'agnello e il maiale, preparate in modi unici e deliziosi. E non dimenticare di provare i vini locali, come i rossi della zona. Per concludere il pasto, infine, non dimenticare le ottime ciambelline al vino.

Raggiungere Velletri: come arrivare in auto, treno o bus

A meno di 40 chilometri dal centro di Roma, Velletri è facilmente raggiungibile tramite diversi mezzi di trasporto. Tra questi:

  • Auto: potrai arrivare in paese tramite la via Appia o uscendo a Valmontone sull’autostrada A1.
  • Treno: da Roma Termini partono treni quotidiani che raggiungono la stazione di Velletri.
  • Bus: diversi bus regionali raggiungono la zona e i paesi limitrofi.

Cosa vedere nei dintorni di Velletri

Nei dintorni di Velletri, ci sono diversi luoghi da esplorare che offrono un'esperienza ricca di storia, cultura e gastronomia.

  • A breve distanza si trova Nemi, incastonata tra le colline e famosa per il suo pittoresco lago vulcanico, il Lago di Nemi.
  • Frascati, rinomata per i suoi vigneti e le ville, è un'altra destinazione imperdibile. Qui è possibile visitare residenze storiche come Villa Aldobrandini e Villa Torlonia, immergendosi nella storia della nobiltà romana. Inoltre, Frascati è celebre per i suoi vini bianchi, popolarissimi in ristoranti e trattorie.
  • Lariano, con la sua atmosfera autentica, è rinomata per la produzione di pane, ma anche il centro storico ha molto da offrire. Molto belli anche i sentieri naturalistici nei dintorni.
cosa vedere a velletri
Kleuske, CC BY-SA 3.0 NL Wikimedia commons

Vivere a Velletri

Velletri è sicuramente tra i paesi più interessanti dei Castelli Romani. Il suo clima temperato e una natura rigogliosa la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire ogni aspetto di questa città laziale e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

cosa vedere a velletri
Deblu68, Public domain Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account