
Forlì è una città incredibile in quanto vanta una storia che va dall'epoca romana fino al Rinascimento e oltre. Il bel centro è totalmente esplorabile a piedi partendo dalla principale Piazza Saffi. Inoltre, questa città dell’Emilia-Romagna è anche un punto di partenza per esplorare le zone circostanti, fra mare e montagna. Scopri, allora cosa vedere a Forlì.
Centro storico di Forlì in un giorno: cosa vedere
Anche se hai solo un giorno a disposizione per visitare la città, potrai comunque farti un’idea dei punti più belli della città.
- Una delle prime cose che vedrai è la maestosa Piazza Saffi, cuore pulsante della città, dedicata ad Aurelio Saffi, figura emblematica del Risorgimento italiano.
- Qui potrai vedere la Torre Civica, il Campanile del Duomo e il Campanile di San Mercuriale.
- Non meno affascinante sono i Musei di San Domenico, che ospitano mostre d'arte di rilievo internazionale all'interno di un convento restaurato.
- Una piccola pausa al Parco Urbano Franco Agosto ti rilasserà sicuramente fra un museo e un altro.
- Concludi la visita alla città con la Rocca di Ravaldino, uno dei bastioni per la difesa della città in epoche passate.

Cosa si mangia a Forlì? I piatti tipici
La cucina di Forlì riflette la ricchezza e la varietà delle tradizioni gastronomiche emiliane e romagnole. I piatti tipici forlivesi sono frutto di un mix tra i piatti migliori della regione.
Inizia, comprensibilmente dalle tagliatelle alla romagnola, presente in qualsiasi menu della città. Parlando di pasta, però, anche i cappelletti sono molto popolari. Non dimenticare, poi, di provare il bartolaccio, ovvero un tortello fatto di pasta sfoglia che viene farcito con purè di patate, pancetta e formaggio.
Non si può parlare di Forlì senza menzionare i suoi formaggi DOP, come lo squacquerone, cremoso e perfetto da spalmare su una piadina appena sfornata. Accompagnare il pasto con un bicchiere di Sangiovese di Romagna, vino rosso corposo e fruttato, è quasi un obbligo per chi desidera assaporare il meglio di questa terra.
Cosa fare a Forlì la sera: le attività dopo il tramonto
Sono diverse le cose che Forlì ha da offrire anche di sera. Iniziando da un buon aperitivo, potrai proseguire alla volta dei numerosi ristoranti e osterie dove potrai degustare i piatti tipici della tradizione emiliana, accompagnati da un buon calice di vino locale.
Per una serata più movimentata, ci sono alcuni locali che offrono musica e intrattenimento fino a tarda notte. Non mancano poi gli eventi culturali, come spettacoli teatrali, concerti e mostre d'arte, che arricchiscono l'offerta per una serata all'insegna della cultura.

Quali sono i borghi da visitare vicino a Forlì?
La provincia di Forlì-Cesena è costellata di borghi incantevoli, ciascuno con una storia unica e un'atmosfera magica.
- Uno dei gioielli da non perdere è sicuramente Bertinoro, conosciuto come il "Balcone della Romagna" per la sua spettacolare vista.
- Altro borgo affascinante è Castrocaro Terme, famoso per le sue terme e per l'imponente fortezza che domina il paesaggio.
- Forlimpopoli, invece, vanta una bella basilica e la massiccia Rocca Albornoziana.
Tuttavia, se vuoi allargare il raggio della tua visita, ci sono tante altre città che potresti inserire al tuo itinerario. Fra queste figurano sicuramente Ravenna, capitale del romanico, e Imola con la Rocca e il famoso autodromo.

Vivere a Forlì
Forlì è una città affascinante durante tutto l'anno. La sua posizione centrale in Emilia-Romagna e la vicinanza a siti storici la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Forlì e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account