
Ogni anno, la notte tra il 5 e il 6 gennaio, si celebra una tradizione molto sentita in Italia. La festa della Befana è un appuntamento imperdibile che chiude il ciclo delle festività natalizie. In questo contesto, i riti e le tradizioni legati a questa figura si intrecciano con la cultura popolare, dando vita a una serie di eventi e manifestazioni che variano da zona a zona. Scopri, allora, quali sono le principali tradizioni per la Befana in Italia.
La vera storia della Befana
Nonostante sia una festa amatissima, non tutti conoscono da dove proviene la tradizione dell'Epifania. Le sue radici sono sia pagane che religiose. Nel primo caso, infatti, la Befana rappresentava un simbolo dell'anno trascorso.
Nella tradizione cristiana, al contrario, la Befana o l'Epifania cade in concomitanza all'arrivo dei Re Magi, incaricati di portare i celebri doni in omaggio a Gesù Bambino. Ancora oggi nelle celebrazioni della Befana in Italia convivono aspetti sacri e aspetti pagani, rendendo interessante quello che è l'ultimo giorno delle festività natalizie.
Le tradizioni per l’Epifania nel Nord Italia
La celebrazione della Befana varia notevolmente tra le diverse regioni italiane, ognuna con le proprie peculiarità che arricchiscono il tessuto delle tradizioni nazionali. In Veneto, ad esempio, è diffusa la "Regata delle Befane" sul Canal Grande di Venezia, dove i concorrenti si sfidano in gara.
In Friuli-Venezia Giulia, invece, si festeggia con i fuochi epifanici, ovvero vengono accesi falò e bruciata una befana per buon auspicio. Non da meno è il Trentino-Alto Adige, con eventi quasi in ogni città.
In Lombardia, invece, si terrà il Corteo dei Magi a Milano, un evento in costume da non perdere e la “Befana del Motociclista”, un particolarissimo motoraduno. Anche nel vicino Piemonte non mancano eventi locali che promettono allegrie e serenità. In Valle d’Aosta, infine, sono in programma diversi appuntamenti da non perdere, come la Befana sulle piste a Cogne o la discesa della simpatica “vecchietta” a Morgex.
Spostandoci al mare, infine, in diverse città della Liguria ci sarà la caratteristica venuta della Befana via mare: sfilate in costume nel cuore dei paesi costieri liguri.

I principali eventi della Befana nel Centro Italia
Scendendo lo Stivale si incontrano altre tradizioni affascinanti. Non si può non menzionare la tradizione di Urbania, nelle Marche. Qui non mancano spettacoli per bambini, musica ed eventi, senza considerare la sfilata della “Calza più lunga del mondo”.
In Emilia-Romagna sono previste feste nelle piazze principali, incluse letture ed eventi per bambini. La Toscana, terra ricca di storia, non poteva essere da meno, prevedendo voli acrobatici dai campanili e bellissimi presepi viventi. Nella regione umbra sono in programma discese dal campanile, calze chilometriche di dolciumi e roghi propiziatori.
Nel Lazio, vale la pena menzionare gli eventi di Roma: oltre ai mercatini in Piazza Navona, ci sono maratone sportive e il celebre corteo “Viva la Befana”. Per concludere, anche in Abruzzo, fra le località di montagna e quelle sulla costa, ci sono molte occasioni per far divertire i bambini.

Cosa si fa per l'Epifania al Sud Italia?
Se stai programmando di passare i giorni della Befana nelle regioni del Sud, potrebbe interessarti – ad esempio – la Fiera della Befana a Napoli, che si svolge a Piazza Mercato. In Molise, d’altra parte, uno degli avvenimenti più interessanti si trova Termoli con il celebre “volo” da oltre 10 metri. L’Epifania in Puglia, invece, ha un altro sapore. Le tradizioni antichissime regalano mercatini ed eventi dedicati ai Re Magi.
In Calabria, d’altro canto, la vigilia dell'Epifania si trascorre in casa, con una cena che prevede 13 portate. La tradizione lucana è molto nota per i Cucibocca e per la sfilata di Montescaglioso, in provincia di Matera.
Anche in Sicilia ci si muove fra sacro e profano, grazie alle tradizioni della Befana e dei Re Magi, mentre – per concludere il quadro – in Sardegna ci sono diverse occasioni per popolare le piazze di città e paesi durante la notte della vigilia.

Che si mangia il giorno della Befana?
L'Epifania non è solo una festa per i più piccoli, ma un momento di condivisione che coinvolge tutta la famiglia. In Toscana, per esempio, si preparano dolci tipici come i Befanini, mentre in Sicilia si preparano i buccellati, ovvero pasta frolla ripiena di fichi secchi, uva e molto altro.
In Campania, in particolare, è molto comune ritrovare sulla tavola dei dolci pasquali, come ad esempio la Pastiera, mentre in Puglia non dovresti perdere i purcidduzzi salentini e le cartellate baresi. Al Nord, infine, sono molto popolari i cammelli di pasta sfoglia in Lombardia e la Fugassa d'la Befana in Piemonte.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account