Il Castello di Trakai è uno splendido monumento immerso nella natura, ma anche un pilastro della storia e dell'identità lituane.
Commenti: 0
Il castello di Trakai visto dall'alto
BigHead, CC BY-SA 4.0 / Wikimedia Commons
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Situato su un’isola nel lago Galvė, il Castello di Trakai è una delle meraviglie più iconiche della Lituania: con le sue mura di mattoni rossi, le torri gotiche e i dintorni naturali, sembra letteralmente uscito da una fiaba. Questo capolavoro medievale non è solo un simbolo della storia lituana ma anche una meta turistica imperdibile, facilmente raggiungibile da Vilnius. Ecco dunque cosa si cela dietro il Castello di Trakai in Lituania e qualche indicazione su come visitarlo.

L'importanza storica del castello sul lago lituano 

Il Castello di Trakai, costruito nel XIV secolo, è uno dei monumenti più significativi del Granducato di Lituania, un tempo una delle potenze più influenti d’Europa. 

La sua costruzione fu avviata dal Granduca Kęstutis intorno al 1350 con l’obiettivo di rafforzare le difese del territorio contro i Cavalieri Teutonici, che cercavano di cristianizzare i popoli baltici. Completato nel 1409 dal figlio Vytautas il Grande, il castello divenne un centro strategico e politico, oltre che una residenza ducale.

La sua posizione su un’isola del lago Galvė, collegata alla terraferma da un ponte di legno, lo rendeva quasi inespugnabile, conferendogli un ruolo cruciale nella difesa della regione. Durante il XV secolo il castello raggiunse il suo apice, con ampliamenti che inclusero mura spesse 2,5 metri, torri difensive e un palazzo ducale decorato con affreschi, alcuni ancora parzialmente visibili.

Vytautas, morto nel castello nel 1430 senza essere incoronato re, ne fece un luogo di prestigio, ospitando emissari stranieri e celebrazioni. Tuttavia, dopo la vittoria nella Battaglia di Grunwald (1410) che segnò la sconfitta dei Teutonici, il castello perse importanza militare, diventando una residenza e successivamente una prigione. Danneggiato durante le guerre del XVII secolo contro il Granducato di Mosca, il castello cadde in rovina fino al XIX secolo, quando iniziarono i primi tentativi di restauro.

Com'è il Castello di Trakai oggi?

La ricostruzione moderna, completata tra il 1951 e il 1961 nonostante le resistenze sovietiche, ha riportato il castello al suo splendore del XV secolo. Oggi ospita il Museo Storico di Trakai, che conserva reperti archeologici, armi medievali, monete e arazzi, raccontando la storia del Granducato e delle comunità locali, come i Caraiti. 

Il cortile interno del Castello. Sulla destra, il Palazzo Ducale
Dmitry A. Mottl, CC BY-SA 3.0 / Wikimedia Commons

Come raggiungere e visitare il castello di Trakai in Lituania

Visitare il Castello di Trakai è semplice, grazie alla sua vicinanza a Vilnius (circa 28 km) e agli ottimi collegamenti di cui gode l’area. Come altri bellissimi castelli medievali in Italia, il castello è aperto tutto l’anno, con orari che variano stagionalmente: 

  • da maggio a settembre dalle 10:00 alle 19:00 (tutti i giorni);
  • da ottobre ad aprile dalle 10:00 alle 18:00 (chiuso il lunedì o il martedì, a seconda del mese). 

I biglietti costano circa 8-12 euro per gli adulti, con sconti per studenti e anziani e un piccolo supplemento per fotografare all’interno. È consigliabile acquistare i biglietti online sul sito ufficiale del complesso per evitare code, soprattutto in estate, quando il sito è molto frequentato. Ma come arrivare al Castello di Trakai?

  • In auto: da Vilnius seguire l’autostrada A16 verso Trakai (30-45 minuti). Ci sono parcheggi vicino al castello, ma possono essere affollati in alta stagione.
  • In autobus: dalla stazione degli autobus di Vilnius (Sodų g. 22) partono autobus per Trakai ogni 10-20 minuti (circa 40 minuti, costo 2,60 euro). La stazione di Trakai dista 2,5 km dal castello, percorribili a piedi o con un taxi locale.
  • In treno: dalla stazione ferroviaria di Vilnius (Geležinkelio g. 16) i treni per Trakai impiegano 40 minuti (costo circa 2,80 euro). La stazione di Trakai è a 3 km dal castello, con una piacevole passeggiata lungo il lago.
  • Tour organizzati: molti operatori offrono escursioni giornaliere da Vilnius, con trasporto, guida e ingressi inclusi (costo 30-50 euro).

Il castello è raggiungibile tramite un ponte pedonale che offre viste spettacolari sul lago Galvė. All’interno, il Museo Storico di Trakai propone mostre su Vytautas, i Caraiti e la storia del castello, con cartelli in inglese. In estate, poi, il cortile ospita festival medievali, concerti e rievocazioni storiche, mentre in inverno il lago ghiacciato diventa una pista naturale per pattinaggio.

Quanto tempo ci vuole per vedere il castello di Trakai?

La visita al Castello di Trakai richiede circa 2-3 ore, a seconda dell’interesse per il museo e le mostre. Esplorare le sale, il cortile triangolare, le torri e le esposizioni (armi medievali, monete, arazzi) richiede almeno 1,5-2 ore. 

Dovrai infine aggiungere 1-2 ore per passeggiare nel centro di Trakai o lungo il lago, assaggiando i kibinai (ravioli caraiti ripieni di carne o verdure) in un ristorante locale. Una gita giornaliera da Vilnius dura quindi tipicamente 5-7 ore.

Il castello di Trakai in inverno
Vygis22 at Lithuanian Wikipedia, Public Domain / Wikimedia Commons

Cosa fare a Trakai oltre il castello

Trakai offre diverse attrazioni oltre al castello, perfette per completare la visita:

  • Museo Etnografico Caraita, che documenta la storia della comunità caraita, di origine turca, con circa 250 membri ancora presenti a Trakai.
  • Kenessa Caraita, una casa di preghiera in legno unica nel suo genere, che testimonia la cultura caraita.
  • Basilica di Trakai: costruita nel XV secolo, custodisce il dipinto miracoloso della Madre di Dio, meta di pellegrinaggi.
  • Parco Nazionale Storico di Trakai, con sentieri per trekking o bici tra laghi e foreste, e con viste spettacolari.
  • Gite in barca o kayak sul lago Galvė per ammirare il castello dall’acqua.
  • Užutrakis Manor, un palazzo neoclassico del XIX secolo a 3 km di distanza, con un parco affacciato sul lago.
  • Collina degli Angeli, un parco con sculture di angeli in legno e croci.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account