
Savona è una delle città più note sulla Riviera Ligure di Ponente, molto conosciuta per il suo porto, è spesso meta di navi da crociera internazionali. Se stai cercando cosa vedere a Savona, scopri tutto quello che c’è da sapere sul centro storico, i luoghi d'interesse e i dintorni. Sia d’estate che d’inverno troverai sempre qualcosa da fare o da vedere.
Cosa vedere al centro storico di Savona in un giorno
Savona è una città che sorprende per le tante cose che si possono esplorare in un solo giorno o, volendo, anche in poche ore. Tra queste:
- Spicca il Castello del Priamar, una fortezza del XVI secolo che offre una vista panoramica senza pari sulla città e sul mare. Al suo interno, potrai visitare il Museo archeologico cittadino.
- Proseguendo il tour, noterai sicuramente la bellezza della Cattedrale di Nostra Signora Assunta, un esempio magnifico di architettura barocca che custodisce opere d'arte e reliquie, come quelle di San Valentino. Non perdere la cappella adiacente fatta costruire da Sisto IV, e per questo chiamata Sistina.
- La Torre del Brandale, costruita probabilmente nel XII secolo è uno dei simboli di Savona ed è “completata” dal trecentesco Palazzo degli Anziani.
- Per gli amanti delle passeggiate all'aria aperta, la Vecchia Darsena è il luogo ideale.
- Infine, visita anche la Torre Leon Pancaldo, sempre di epoca medievale.

Savona in famiglia: cosa vedere e fare con i bambini
Visitare Savona con i bambini può trasformarsi in un'avventura simpatica, grazie alle molteplici attività e attrazioni che la città ha da offrire. Un'esperienza che non può mancare è il Museo della Ceramica, che vanta una vastissima collezione ma organizza anche seminari o laboratori per i più piccoli.
Inoltre, durante le calde giornate primaverili o estive, è sempre possibile rilassarsi in spiaggia. Basterà allontanarsi di qualche chilometro dal centro per trovare alcune spiagge che presentano un mix di sabbia e sassi.
Cosa fare a Savona quando piove?
Anche quando il tempo non è dalla tua parte, ci sono comunque diversi musei e luoghi al chiuso da non perdere. Il primo è sicuramente il Museo della Ceramica, già menzionato, ma c’è soprattutto la Pinacoteca Civica. Visitare questo museo si rivela un'esperienza arricchente grazie alle opere rinascimentali e seicentesche.

Savona e dintorni: alcune tappe da considerare
Avendo un po’ più di tempo a disposizione potrai anche esplorare i dintorni di Savona e della Riviera. Grazie alla rete ferroviaria, poi, potrai raggiungere borghi e città nei dintorni anche senza auto. A breve distanza dalla città troverai:
- La località di Varazze, con le sue spiagge e il lungomare, è perfetta per una passeggiata rilassante al tramonto.
- Non lontano, gli amanti del trekking e dell'outdoor troveranno il Parco del Beigua, un'area protetta UNESCO che offre panorami mozzafiato e percorsi per tutti i livelli di difficoltà.
- Per chi cerca piccoli borghi, il paese di Noli è uno dei casi in cui convivono un centro storico ben conservato e un bellissimo lungomare.
- Infine, bisogna menzionare il capoluogo di regione, Genova, distante solo un’ora in auto. Qui troverai i celebri carruggi, l’Acquario, I Palazzi dei Rolli e molto altro.

Vivere a Savona
Savona è una località da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Savona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account