Durante il tuo viaggio a Napoli non perdere Cappella Sansevero: un luogo ricco di incredibili sculture, fra cui il Cristo Velato.
Commenti: 0
cappella sansevero
David Sivyer, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

La Cappella Sansevero rappresenta una delle mete più affascinanti del patrimonio artistico e culturale napoletano. Situata nel cuore del centro storico, questa cappella è un vero e proprio museo che custodisce bellissime opere d’arte. Fra i luoghi storici più visitati della città, non ti resta che scoprire cosa vedere a Cappella Sansevero e tutte le informazioni per la visita.

Cosa c’è nella Cappella Sansevero?

La visita alla Cappella Sansevero offre un'esperienza unica di arte e misticismo. La cappella seicentesca fu ampliata nel Settecento dal principe Raimondo di Sangro, che coinvolse alcuni degli artisti più importanti del tempo.

Al suo interno, il primo elemento che cattura l'attenzione è senza dubbio la statua del Cristo Velato, scolpita con una maestria tale che il marmo sembra trasformarsi in un tessuto trasparente che aderisce dolcemente al corpo della figura sdraiata. L'opera, realizzata da Giuseppe Sanmartino nel 1753, è considerata un capolavoro della scultura barocca per la sua incredibile attenzione al dettaglio e per la tecnica impiegata.

Oltre al Cristo Velato, la cappella ospita altre sculture di grande rilievo, come le allegorie delle virtù e dei vizi umani, che riflettono la visione del mondo e dell'uomo del principe Raimondo di Sangro. Tra queste spiccano le figure di Disinganno e Pudicizia, sculture che colpiscono per il loro simbolismo e per la forza espressiva. Inoltre, alzando lo sguardo verso il soffitto della cappella, troverai bellissimi affreschi. Bellissimo è anche il pavimento labirintico, probabilmente anche questo allegorico.

Non meno affascinante è la cripta sottostante, luogo che suscita curiosità e dibattiti per le sue enigmatiche Macchine Anatomiche. Queste sculture, realizzate da medici e anatomisti sotto la direzione del principe di Sangro, rappresentano corpi umani con un incredibile livello di dettaglio nelle strutture vascolari e muscolari, ancora oggi oggetto di stupefazione per la precisione con cui sono state realizzate.

cappella sansevero
David Sivyer, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Quanto tempo ci vuole per visitare la Cappella Sansevero?

La visita alla Cappella Sansevero può variare a seconda dell'interesse verso ogni singola opera d’arte. In media, si può prevedere di trascorrere circa un'ora all'interno del museo. L’ideale sarebbe fermati a osservare ogni dettaglio della piccola cappella, dato che ogni angolo è stato finemente studiato e decorato secondo il volere del principe.

Cappella Sansevero: orari e prezzi

Il museo è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19, tranne il martedì. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni che potrai consultare direttamente sul sito ufficiale. Per quanto riguarda le tariffe, un biglietto intero costa 10 euro, mentre ci sono diversi ridotti per i ragazzi e per soci FAI. I bambini fino ai 9 anni entrano gratuitamente. Per visitare la Cappella, la prenotazione è obbligatoria.

Cosa vedere vicino alla Cappella Sansevero

Appena uscito dal museo, ti troverai nel cuore del centro storico di Napoli, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, con i suoi vicoli stretti e pieni di vita. Non lontano dalla cappella, tra le cose da visitare c'è la Chiesa di San Domenico Maggiore, un altro luogo ricco di arte e di storia, dove potrai ammirare capolavori del Rinascimento napoletano.

Proseguendo la tua passeggiata, potrai visitare anche il complesso monumentale di Santa Chiara, famoso per il suo chiostro maiolicato, e – esattamente di fronte – vale la pena fermarsi a visitare la barocca Chiesa del Gesù Nuovo.

cosa vedere cappella sansevero
Velvet, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I modi per arrivare alla Cappella Sansevero a Napoli

Situata in zona pedonale, la cappella è facilmente accessibile attraverso i vari mezzi di trasporto disponibili nella città. In particolare:

  • In auto: sono presenti diversi parcheggi nelle vicinanze, sebbene la zona sia spesso affollata e i posti limitati.
  • Mezzi pubblici: per chi arriva dalla stazione centrale o da altre zone della città, l’ideale è arrivare qui in metropolitana. Le stazioni più vicine sono: Dante, Università, Museo (Linea 1), Cavour (Linea 2). In alternativa ci sono diversi bus che passano nei pressi della Cappella, come tutti quelli che transitano per Piazza Cavour.
cappella sansevero
Arbalete, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e cultura. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Napoli e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

vivere a Napoli
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account