Difficile rimanere indifferenti: il maestoso Palazzo Reale di Napoli è una meta che dovresti sicuramente aggiungere al tuo itinerario.
Commenti: 0
palazzo reale napoli
Miguel Hermoso Cuesta, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il Palazzo Reale è una delle cose che non dovresti perdere durante la tua visita a Napoli. È impossibile da non notare, dato che si trova in Piazza del Plebiscito e i suoi giardini sono visibili anche dal porto. Progettata da Domenico Fontana nel 1600, vanta bellissimi appartamenti, una cappella e molto altro. Scopri, allora, cosa vedere al Palazzo Reale di Napoli.

Cosa c’è a Palazzo Reale? Consigli per la visita

Ancor prima di entrare, fermati qualche minuto a osservare la facciata: troverai le statue di alcuni dei più importanti re di Napoli. Una volta entrato nel cortile, troverai il bellissimo scalone monumentale che conduce alle varie aree del Palazzo. Fra queste:

  • L’Appartamento Storico si rivela in tutta la sua magnificenza: qui, alcuni degli arredi originali e le opere d'arte narrano la vita quotidiana e le cerimonie ufficiali dei sovrani che hanno abitato il palazzo.
  • La Sala del Trono, con il suo soffitto affrescato e l'imponente trono con baldacchino, è il simbolo del potere e della maestosità del regno.
  • Ti lascerà sorpreso il Teatrino di Corte, progettato da Ferdinando Fuga per gli spettacoli privati fatti appositamente per i reali.
  • Stupenda la Sala Diplomatica, o Anticamera, dove le pareti rosse fanno da contrasto ai mobili barocchi.
  • In molte sale sono anche esposte bellissime tele, come ad esempio i capolavori del Seicento Napoletano, fra cui il San Gennaro di Luca Giordano.
  • Bellissimi, infine, anche i giardini, fra cui il Giardino Romantico, a cui è possibile accedere gratuitamente e alla cui fine c’è una bellissima vista sul Maschio Angioino, ma anche il Giardino Pensile, da visitare con o senza guida. Qui è obbligatoria la prenotazione.

Per visitare gli appartamenti storici (o reali) impiegherai circa un’ora, mentre per tutto il palazzo potrai mettere in conto una permanenza di circa due ore.

palazzo reale napoli
Pixabay

Orari e prezzi del Palazzo Reale

Conoscere gli orari di apertura e i giorni di chiusura ti aiuterà a organizzare al meglio la visita. In particolare, il Palazzo è aperto tutti i giorni tranne il mercoledì. Gli orari dipendono dalla sezione che vorrai visitare: per esempio l’Appartamento Storico è aperto dalle 9 alle 20.

Per quanto riguarda i prezzi: un biglietto intero costa 10 euro, mentre il ridotto 2 euro. Sono previsti dei biglietti gratuiti per determinate categorie. Con 2 euro, inoltre, è anche possibile visitare il Giardino Pensile. Naturalmente i biglietti possono essere acquistati anche online con anticipo sul sito ufficiale.

palazzo reale napoli
pietro scerrato, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Come arrivare al Palazzo Reale a Napoli

Raggiungere il Palazzo Reale di Napoli è davvero semplice dato che si trova in posizione centralissima. In particolare, potrai arrivare:

  • In auto: Piazza del Plebiscito è pedonale, però potrai parcheggiare nei dintorni di Piazza Municipio o negli spazi consentiti che si trovano nelle immediate vicinanze.
  • In metro: la fermata più vicina è quella di Municipio (Linea 1).
  • In bus: a pochi passi dall’ingresso passano diverse linee bus come R2, 151 e 154.

Cosa c'è nei dintorni del Palazzo Reale da vedere

La visita a Palazzo Reale è solo una delle tante cose da vedere in questa centralissima zona della città.

  • Appena uscito troverai la storica Piazza del Plebiscito, cuore pulsante di Napoli, dove potrai ammirare la maestosa basilica di San Francesco di Paola.
  • Proseguendo la passeggiata, vedrai il Teatro di San Carlo, uno dei più antichi e prestigiosi teatri lirici al mondo.
  • Se sei un appassionato d'arte, su via Toledo si trova il museo Gallerie d’Italia.
  • Infine, tornando verso il palazzo, potrai fare una rilassante passeggiata sul lungomare, soprattutto se si tratta di una giornata di sole.
palazzo reale napoli
Diego Delso, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere a Napoli

Napoli è una città ricca di storia e cultura. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Napoli e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

palazzo reale napoli
Unsplash
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account