
Tra i luoghi più amati dai bolognesi e dai turisti ci sono sicuramente i Giardini Margherita, il parco pubblico più grande della città. Poco fuori dal centro storico, il parco è ben noto per essere il polmone verde bolognese per eccellenza e per ospitare un bel laghetto. Se quindi ti trovi in città, ecco cosa vedere ai Giardini Margherita di Bologna.
Qual è la storia dei Giardini Margherita?
Il parco fu solennemente inaugurato il 6 luglio del 1879, con il nome di Passeggio Regina Margherita. Il nome era ovviamente un omaggio alla moglie di Umberto I di Savoia, e divenne ben presto un punto di riferimento per la città. I giardini furono curati secondo il medesimo stile del Parco del Valentino a Torino e già da subito fu possibile noleggiare delle barchette per rilassarsi sul lago.
Tra le particolarità del Giardino c'è anche il ritrovamento di alcune tombe antiche risalenti al V secolo a.C. Alcuni di questi preziosi resti sono infatti esposti presso il Museo Archeologico. Oggi i Giardini Margherita sono un luogo prezioso, in cui – non di rado – vengono organizzati eventi e manifestazioni.

Tutte le cose da vedere e da fare ai Giardini Margherita
I 26 ettari di terreno oggi permettono di praticare tantissimi sport come il basket, il ciclismo e il pattinaggio. Ci sono, poi, ampie zone verdi ideali per lo yoga o semplicemente per rilassarsi all'aria aperta. Il parco è anche sede di eventi culturali che si susseguono durante l'anno: dai concerti estivi alle esposizioni d'arte.
Da non perdere, poi, lo stagno didattico per i bambini e le Serre dei Giardini Margherita, uno spazio recuperato e riadibito a diverse funzioni. All’interno, infine, troverai punti ristoro dove fare aperitivo o mangiare qualcosa durante la passeggiata.

Orari di apertura e come arrivare ai Giardini Margherita
I Giardini Margherita rappresentano una vera oasi di pace nel cuore di Bologna e sono aperti al pubblico ogni giorno dell'anno, 24 ore su 24. Per raggiungere i Giardini Margherita, puoi optare per l'auto o i mezzi pubblici:
- In auto: Potrai arrivare qui da Porta Santo Stefano o Porta Castiglione. Ci sono alcuni ingressi lungo Viale Giovanni Gozzadini.
- In bus: ci sono diverse fermate nei dintorni dei Giardini, in particolare dalla Stazione Centrale potrai arrivare con i bus A, C, 32 e 11.

Cosa vedere nei dintorni dei Giardini Margherita
Oltre alla bellezza dei Giardini Margherita, la loro posizione privilegiata offre l'opportunità di esplorare numerose attrazioni nella città felsinea. In particolare:
- Portico di San Luca: Una passeggiata sotto il portico più lungo al mondo che conduce al Santuario di San Luca è un'esperienza unica.
- Museo d'Arte Moderna di Bologna (MAMbo): Per gli amanti dell'arte contemporanea, una visita al MAMbo è imprescindibile, con le sue collezioni permanenti e mostre temporanee.
- Piazza Maggiore: la piazza più famosa di Bologna dove si trova anche la Basilica di San Petronio.
- Finestrella di Via Piella: una piccola finestra che affaccia sui canali che si nascondono fra i palazzi del centro storico, come il canale delle Moline.
- Archiginnasio: un palazzo storico, sede dell’antica università e famoso per il Teatro Anatomico.

Vivere a Bologna
Bologna è una località da ammirare di giorno ma anche di notte rivela il suo splendore. Il felice connubbio fra storia, cultura, modernità e gastronomia renderà la tua permanenza indimenticabile. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Bologna e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account