Da palazzo nobiliare a teatro, passando per granaio e municipio: scopri la storia del centralissimo Palazzo Carmagnola a Milano.
Commenti: 0
palazzo carmagnola milano
Carlo Dani, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Immerso nel cuore pulsante della Milano moderna, Palazzo Carmagnola è custode di storie e segreti antichi. Situato in Via Rovello 2, una piccola strada che da su via Dante, questo edificio storico che oggi ospita un teatro ha davvero tanto da raccontare. Fra misteri, fantasmi e bellezza architettonica, scopri tutto quello che c’è da sapere su Palazzo Carmagnola.

Storia di Palazzo Carmagnola

Edificato nel XV secolo, questo palazzo ha origini che risalgono al periodo della signoria dei Visconti. La sua costruzione viene attribuita a Filippo Maria Visconti, il quale lo donò a Francesco Bussone, condottiero che veniva chiamato anche “Il Carmagnola”. Il soprannome fu poi usato anche per il palazzo.

Tuttavia, solo qualche anno dopo la ristrutturazione, il condottiero muore decapitato a Venezia e, da allora il palazzo inizia ad avere una storia tormentata. Fu confiscato da Lodovico il Moro qualche anno dopo che si impegnò a decorarlo. Nonostante ciò, cambiò ancora una volta di proprietario e passò in mano ai francesi. Nel corso degli anni ospitò il granaio pubblico, il Banco di Sant’Ambrogio e addirittura il Broletto, ovvero la sede municipale.

palazzo carmagnola milano
Ainars Brūvelis, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Le leggende e le curiosità di Palazzo Carmagnola

Un velo di mistero avvolge il Palazzo Carmagnola di Milano, dove si narra la presenza inquietante di un fantasma. Lo spirito errante secondo molti sarebbe quello del Carmagnola, la quale morte violenta continua a “infestare” in palazzo.

Tuttavia, non è l’unica curiosità sul palazzo. Ludovico il Moro, che confiscò il palazzo dopo la morte del condottiero era sposato con Cecilia Gallerani, ovvero la donna ritratta da Leonardo nel celebre dipinto La dama con l’ermellino. Inoltre, andando più avanti negli anni, essendo stato anche granaio cittadino, il palazzo è l’ambientazione che Manzoni immaginò per l’episodio della rivolta del pane nei Promessi Sposi.

Cosa c'è ora dentro Palazzo Carmagnola

Oggi Palazzo Carmagnola è un emblema culturale nel cuore di Milano, ospitando al suo interno il prestigioso Piccolo Teatro. Fondato nel 1947 da Paolo Grassi e Giorgio Strehler, il Piccolo Teatro è stato il primo teatro stabile in Italia e continua a essere un punto di riferimento per gli amanti del teatro e delle arti performative.

La scelta di questa location non è casuale: l'edificio stesso rappresenta un simbolo di rinascita e trasformazione culturale, in linea con la missione del teatro di promuovere l'arte come bene comune. Le sale storiche del palazzo sono state sapientemente restaurate e adattate per accogliere spettacoli teatrali ed eventi culturali. Il Piccolo Teatro attualmente è composto da tre sale e la programmazione è sempre ricca di novità.

palazzo carmagnola milano
Sergio D’Afflitto, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Come arrivare a Palazzo Carmagnola

Raggiungere questo storico edificio è semplice dato che si trova in pieno centro, a pochi passi dal Duomo, Parco Sempione e dal Teatro alla Scala.

  • In metro: le stazioni più vicine sono Cordusio e Cairoli (linea 1), Duomo (Linea 1 e 3), Lanza o Cadorna (Linea 2).
  • In tram: diverse linee che transitano nelle vicinanze, come i tram 1, 2, 12, 14, 16 e 19.
  • A piedi: il Palazzo si trova a poche centinaia di metri dalle attrazioni principali del centro.
palazzo carmagnola milano
Ștefan Jurcă from Cannes, France, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Cosa vedere nei dintorni di Palazzo Carmagnola

Il Palazzo Carmagnola non è solo un gioiello architettonico da ammirare, ma è anche circondato da una serie di luoghi da visitare a Milano. Fra questi:

  • Castello Sforzesco: A soli 10 minuti a piedi, questo iconico castello ospita importanti musei e collezioni d'arte.
  • Pinacoteca di Brera: Rinomata per la sua collezione di opere d'arte, la Pinacoteca ospita oltre 2000 opere.
  • Teatro alla Scala: Uno dei teatri d'opera più famosi al mondo, offre un ricco programma di spettacoli e visite guidate.
  • Galleria Vittorio Emanuele II: Questa elegante galleria commerciale è perfetta per un pomeriggio in centro.
  • Duomo di Milano: Il simbolo della città, con la sua imponente architettura gotica e la possibilità di salire sulle terrazze per una vista mozzafiato.
  • Museo del Novecento: Situato in Piazza del Duomo, espone opere d'arte del XX secolo.
cosa vedere a milano
Milano Unsplash

Vivere a Milano

Milano è una località vivace in ogni periodo dell'anno. Le sue mille attrazioni e le opportunità lavorative la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Milano e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account