Labirinti, cattedrali fatte di alberi e campanili sommersi: scopri i luoghi più insoliti da visitare al Nord Italia.
Commenti: 0
posti strani nord italia
Grazzano Visconti Pexels

Accanto ai luoghi più noti del Nord Italia, ne esistono altrettanti strani e insoliti. Fra meraviglie naturali e opere d’architettura molto particolari, non è difficile trovare luoghi fuori dal tempo, dove l’atmosfera è sicuramente inconsueta. Se stai pensando di trascorrere qualche giorno fuori casa, quindi, ecco alcuni posti strani da vedere al Nord Italia.

Lago di Tovel

Il Lago di Tovel è una perla della Val di Non, in Trentino-Alto Adige, noto soprattutto per un fenomeno naturale unico che si verificava fino agli anni '60: le sue acque si tingevano di rosso. Questo evento era causato dalla presenza di un'alga che, in determinate condizioni, produceva un pigmento rosso. Oggi, il fenomeno non si manifesta più con la stessa intensità, ma, al contrario, l’acqua è di un colore trasparente, quasi caraibico.

Una volta arrivato al lago, potrai percorrere il sentiero che lo circonda: si tratta di una camminata di un’ora e mezza adatta a tutti, anche ai più piccoli. Lungo il percorso troverai anche piccole spiaggette dove la sabbia è trasparente e l’acqua cristallina.

posti strani nord italia
Lago di Tovel - Zairon, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cattedrale vegetale, Oltre Il Colle

Fra i posti “strani” in Lombardia bisogna anche menzionare la Cattedrale Vegetale, una struttura unica nel suo genere. Quest'opera d'arte, ideata dall'artista Giuliano Mauri, è un esempio di architettura naturale che si fonde perfettamente con l'ambiente circostante. La particolarità di questa cattedrale sta nella sua costruzione: colonne intrecciate con rami e tronchi di alberi che, crescendo, daranno vita alle navate verdi.

La Cattedrale Vegetale si trova a Oltre il Colle, in Val Seriana, e rappresenta un tributo alla bellezza della natura in quanto, col tempo, i nuovi alberi cresceranno e prenderanno il posto dei tralicci di legno, comunque realizzati con materiali recuperati in natura.

posti strani nord italia
Cattedrale Vegetale - Alessandro, CC BY 2.0 Flickr

Lago di Resia

Il Lago di Resia è celebre per il suo campanile sommerso, che regala un effetto surreale sia d’estate che d’inverno, quando il lago diventa una grande pista di pattinaggio. Questo specchio d'acqua artificiale è stato creato negli anni '50 a seguito dell'unione di due laghi preesistenti, sommergendo l'antico paese di Curon Venosta.

L’antico campanile, risalente all’epoca romanica, rimane ancora in piedi in quanto non fu ricostruito nel nuovo paese. Grazie a dei lavori di restauro avvenuti nel 2009, il campanile è stato messo in sicurezza e continuerà a essere un simbolo di questa valle.

i migliori 6 laghi italiani da visitare in inverno
Lago di Resia - Llorenzi, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Labirinto della Masone, Fontanellato

Bisognerà arrivare a Fontanellato in provincia di Parma per trovare un altro luogo strano da visitare. Qui si trova il più grande labirinto al mondo creato a partire da bambù. L’idea è dell’artista Franco Maria Ricci e prevedeva la creazione di uno spazio espositivo per la sua collezione d’arte. I lavori iniziano nel 2005, ma solo dieci anni dopo l’intricato percorso fu aperto al pubblico.

La forma del labirinto richiama lo schema delle antiche città ideali del rinascimento, mentre al centro si trova un tempio con una piramide egizia, probabilmente un simbolo esoterico che completa lo schema ottagonale.

posti strani nord italia
Labirinto della Masone - Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

La vigna di Leonardo, Milano

A volte i luoghi più particolari sono sotto gli occhi di tutti. Nei pressi del famoso Cenacolo Vinciano, si trova un’antica vigna con una storia particolare. Questa fu donata a Leonardo da Vinci dal duca Ludovico il Moro nel 1498 e rappresenta un pezzo di storia milanese che si è conservato fino ai nostri giorni.

Nonostante ciò, questa piccola oasi nel cuore urbano di Milano ebbe una storia travagliata: sequestrata dalle autorità francesi gli fu restituita solo dopo tempo. Continuò a occuparsene fino alla fine, menzionandola poi esplicitamente nel suo testamento.

posti strani nord italia
Vigna di Leonardo - Christine Wagner, CC BY 2.0 Flickr

Grazzano Visconti, Vigolzone

Immerso nelle verdi campagne dell'Emilia-Romagna, Grazzano Visconti è una vera e propria meta fiabesca. Questo piccolo centro, situato nel comune di Vigolzone, a pochi chilometri da Piacenza, è famoso per il suo castello neogotico e per le sue atmosfere che riportano indietro nel tempo.

Grazzano Visconti è stato ideato all'inizio del XX secolo da Giuseppe Visconti di Modrone, che ha voluto ricreare un'ambientazione medievale ispirandosi alle antiche architetture del luogo. All’interno del borgo si trova una chiesa, un museo di attrezzi agricoli, un museo delle cere e un museo delle torture. Troverai, poi piccole casette abitate e negozi di artigianato.

posti strani nord italia
Grazzano Visconti - Freed73 at Italian Wikipedia., CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account