I ponti di primavera si rivelano un’occasione irresistibile per pianificare una vacanza. A fare la “lunga”, ovvero ad utilizzare entrambe le festività, secondo Federalberghi saranno nello specifico 4,1 milioni di concittadini; 4,6 milioni coloro che partono solo per il 25 aprile e 5,2 milioni invece i viaggiatori in marcia per il primo maggio. Senza dubbio il calendario di quest’anno, che fa cadere di giovedì la Festa della Liberazione e di mercoledì la Festa dei Lavoratori, ha giocato un ruolo importante nella programmazione generale.
Nello specifico, se saranno circa 4,6 milioni gli italiani in viaggio per il 25 aprile e 5,2 milioni per il primo maggio, approfitteranno, invece di entrambe le festività 4,1 milioni di italiani.
Per quanto riguarda il ponte del 25 aprile, il 90,2% degli intervistati resterà in Italia, mentre il 9,8% sceglierà una località estera. Le mete preferite per i viaggiatori che resteranno all’interno dei confini nazionali saranno il mare (39,7%), le località d’arte (25,6%) e la montagna (13,7%). Per coloro che invece si recheranno all’estero, vincono le grandi capitali europee (74,5%), seguite dal mare (17,1%).
L’alloggio preferito sarà l’albergo (39,9%); segue la casa di parenti e amici con un 26,1%, le case di proprietà (18,9%) e i bed & breakfast (9,8%). La vacanza avrà una durata media di 4,3 giorni.
La spesa media pro capite sostenuta per la vacanza (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti), sarà pari a 439 euro. Chi resterà in Italia spenderà mediamente 422 euro, mentre la spesa aumenta per chi trascorrerà un periodo di vacanza oltre confine (588 euro). Il turismo si conferma un driver eccezionale per l’economia del territorio creando un giro di affari di 2 miliardi di euro. La gran parte della spesa dei viaggiatori sarà destinata ai pasti (28,4%). Il viaggio e l’alloggio assorbono il 23,9% e il 22,7% del budget, mentre allo shopping sarà destinato l’11,6% del budget.
Per quanto riguarda il ponte del 1 maggio, l’Italia sarà ancora la meta preferita: resta nel Belpaese il 95,7% degli italiani, mentre il 4,3% opterà per l’estero.
Coloro che resteranno in Italia si dirigeranno soprattutto verso il mare (42,0%), località d’arte (31,7%) e località di montagna (15,3%). Chi va all’estero si dirigerà soprattutto verso le grandi capitali europee (56,6%) e il mare (33,9%).
L’alloggio preferito è l’albergo (per il 49,5% dei casi), seguito dalla casa di parenti/amici con il 22,7%. Si passeranno in media 3,1 giorni fuori casa.
La spesa media pro-capite (comprensiva di trasporto, alloggio, cibo e divertimenti) sarà di 379 euro (367 per chi rimarrà in Italia e 544 per chi andrà all’estero), con un conseguente giro d’affari di circa 1,96 miliardi di euro. La spesa si orienterà soprattutto verso i pasti (26,5%), seguita dalle spese per il pernottamento (26,1%), per il viaggio (22,2%) e per lo shopping (10,6%).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account