Il Conero offre un mare meraviglioso, ma anche tantissimi sentieri immersi nella natura da poter solcare. Il Parco del Conero, infatti, permette di poter fare escursioni come l’Anello di Portonovo, un percorso accessibile sia a piedi che in mountain bike: ti impiegherà solo poche ore e, in cambio vedrai panorami magnifici. Ecco, allora, cosa sapere se vuoi percorrere l’Anello di Portonovo.
Cosa sapere sul sentiero: lunghezza e difficoltà
Il percorso dell'Anello di Portonovo corrisponde al sentiero 309 del Parco del Conero ed è lungo indicativamente 2,3 chilometri. Trattandosi, per l’appunto, di un percorso circolare, si tornerà esattamente al punto di partenza in circa un’ora o un’ora e mezza. Non è un percorso particolarmente impegnativo, infatti è abbastanza pianeggiante.
Il sentiero parte dal Lago Grande, dove si trova anche un parcheggio per le auto. Dopo aver lasciato alle spalle il laghetto passerai per la Baia di Portonovo e l’omonimo molo, apprezzato soprattutto per la sua tranquillità. Il sentiero continua poi alla volta del Fortino Napoleonico e di vari punti panoramici, dov’è anche possibile fermarsi e fare un pic-nic- Dopo aver passato la Spiaggia della Vela e il Lago Profondo si giunge finalmente al punto di partenza.
I luoghi che incontrerai percorrendo l’Anello di Portonovo
Il sentiero anello di Portonovo non è solo un percorso immerso nella natura, ma anche un viaggio attraverso la storia e l'architettura che caratterizzano questa parte delle Marche. Tra i posti da segnalare:
- Il Fortino Napoleonico: questa fortificazione risale al 1810, quando era inserita nel sistema di difesa intorno alla città di Ancona. Attualmente questo luogo è stato trasformato in una struttura ricettiva.
- La Torre De Bosis: Eretta nel XVIII secolo per volere di Papa Clemente XI, questa torre era un come punto di avvistamento e difesa lungo la costa adriatica.
- La Chiesa di Santa Maria di Portonovo: eretta intorno all’anno 1000, ha resistito ai diversi attacchi che hanno caratterizzato queste coste nei secoli.
- Lago Profondo: l’ultimo specchio d’acqua che si incontra prima di concludere il percorso. È fatto d’acqua dolce ed è circondato da alberi e vegetazione.
Cosa vedere nei dintorni del Sentiero
Non appena si lascia il tracciato del sentiero anello di Portonovo, ci sono tante altre cose da vedere. Nei dintorni del sentiero, ci sono diversi luoghi di interesse dove potrai fermarti per scoprire qualche altro angolo del Conero e, magari, fare anche un bagno nelle acque dell’Adriatico:
- La Baia di Portonovo: Questa incantevole baia è un paradiso per gli amanti del mare, con le sue acque cristalline e la spiaggia di ghiaia bianca. Facilmente raggiungibile in auto, è anche dotata di stabilimenti balneari.
- Il Pian Grande: Un punto panoramico dove fermarsi a fare un pic-nic e osservare le spiagge sottostanti e il mare.
- Spiaggia di San Michele: una baia totalmente circondata dal verde, continua poi verso la Spiaggia dei Sassi Neri, così chiamata per il colore intenso dei suoi fondali.
- Numana: uno dei borghi sul mare più noti della zona. Oltre al mare cristallino vale la pena visitare la sua piazzetta e il centro storico.
- Spiaggia della Vela: una spiaggia libera dall'aspetto selvaggio. Qui dovrai semplicemente portare il tuo telo e rilassarti.
Vivere ad Ancona
Portonovo è una frazione del comune di Ancona: si tratta di una città da ammirare a tutte le ore e in tutte le stagioni. Il suo clima temperato e la vicinanza al mare la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere ad Ancona e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account